Se hai raggiunto questa pagina, sei senz’altro alla ricerca di quel posto magico, immerso nella natura e in alta quota, dove trascorrere qualche rigenerante notte in compagnia, sotto un tappeto di stelle.
Beh, ottima notizia, tra qualche riga troverai quello che cerchi. Intanto, ecco qualche utile cenno storico sui rifugi.
Lo sapevi che la costruzione del primo rifugio alpino “moderno” risale al 1785, quando fu realizzata la Capanna Vincent sul Monte Rosa, come punto d’appoggio per i minatori?
In seguito il concetto di rifugio di montagna si è allargato fino a ricomprendere anche gli avamposti strategici realizzati per ragioni commerciali, militari o religiose. Più di recente, invece, i rifugi vengono sempre più identificati come luoghi di ristoro in grado di accogliere escursionisti e turisti dopo lunghe camminate su sentieri impervi e tortuosi delle Alpi.
La “clientela” di queste baite di montagna è, dunque, cambiata nel corso del tempo, così come sono cambiate le abitudini dei frequentatori, sempre più in cerca di comfort anche in questi luoghi nati inizialmente per offrire solo servizi essenziali, come un pasto caldo e un letto dove riposare.
Ecco, dunque, la nostra selezione dei migliori rifugi alpini dove potrai anche dormire, perfetti per staccare nel weekend.
1. Rifugio Lago Nambino – Madonna di Campiglio
Cerca di arrivare qui poco prima del tramonto, quando i turisti rientrano a valle, per godere appieno dell’incanto di questi luoghi e dell’assoluto relax che ti regalerà la vista del lago alpino su cui si affaccia l’hotel.
L’ottimo ristorante presente all’interno del rifugio offre molte opzioni per provare i sapori della cucina tipica trentina.
Tra le esperienze assolutamente da provare ti segnaliamo la sauna all’interno di una tinozza gigante collocata sul limitare del bosco e il bagno nella vasca all’aperto.
Verifica disponibilità e tariffe di Rifugio Lago Nambino su >> Booking
2. Rifugio Fermeda Hutte – Santa Cristina di Val Gardena
Questa bellissima baita di montagna in stile tirolese è ubicata ai piedi dell’Alpe del Seceda, sul versante soleggiato della Val Gardena, aspetto non trascurabile visto che dal balcone delle camere potrai godere di tramonti davvero mozzafiato.
Facilmente raggiungibile con gli sci ma anche a piedi offre, oltre ad una serie di camere interamente in legno, anche un ottimo ristorante che serve, oltre alle specialità altoatesine, anche delle deliziose pizze cotte nel forno a legna.
E poi, svegliarsi a oltre duemila metri di quota ed essere il primo a fare la discesa mattutina sulle piste immacolate non ha prezzo.
Verifica disponibilità e tariffe di Rifugio Fermeda Hutte su >> Booking
3. Rifugio Graziani Hütte – Plan de Corones
L’impareggiabile vista che avrai una volta arrivato davanti al rifugio te la dovrai un po’ guadagnare ma ne vale assolutamente la pena.
Il rifugio, infatti, si raggiunge esclusivamente a piedi o in mountain bike, percorrendo il passo di Furcia oppure scendendo da Plan de Corones (dove potrai arrivare agevolmente con la cabinovia).
Sono tantissime le cose che potrai fare qui prenotando uno degli incantevoli chalet a disposizione e a consigliarti ci sarà sempre Sonja, la ranger del parco naturale, sempre pronta a darti l’idea giusta in base alle tue preferenze.
Verifica disponibilità e tariffe di Rifugio Graziani Hütte su >> Booking
4. Ristorante Rifugio Ospitale – Cortina d’Ampezzo
Ben posizionato tra Cortina e Dobbiaco, questo rifugio è particolarmente apprezzato per l’ottimo ristorante presente al suo interno, particolarmente elegante e accogliente, che propone specialità tipiche della cucina ladina.
L’edificio, di grande importanza storica per il territorio, nasce dapprima come malga e poi diventa un ospizio per accogliere i pellegrini e viandanti che transitavano in questa zona nei secoli scorsi.
Se scegli di soggiornare qui, apprezzerai moltissimo le camere con i balconi che si affacciano sulle più belle vette dolomitiche.
Verifica disponibilità e tariffe di Rifugio Ristorante Ospitale su >> Booking
5. Chalet Stern – Vipiteno
Tomas, il proprietario, sa come si fa. Gentilezza e professionalità sono di casa qui e, viste le recensioni molto positive, i clienti sembrano proprio apprezzare l’oculata gestione di questo rifugio di montagna con annesso ristorante.
Abbarbicata sul Monte Cavallo, la cima più rappresentativa di Vipiteno, la baita si raggiunge esclusivamente con la funivia e un breve percorso a piedi oppure con un comodo servizio navetta nei periodi in cui gli impianti di risalita sono chiusi.
Le suite sono molto esclusive e in grado di offrire, grazie alle ampie vetrate, un risveglio davvero memorabile.
Verifica disponibilità e tariffe di Chalet Stern su >> Booking
6. Ütia De Börz – San Martino in Badia
Questa romantica baita dal design antico è situata proprio di fronte al Sass de Putia, cima dolomitica diventata celebre grazie alla via ferrata che consente di raggiungerla abbastanza agevolmente (e per questo consigliata agli escursionisti alle prime armi).
Questa fortunata ubicazione consente a chi sceglie di soggiornare qui di poter fare tantissime attività outdoor, dallo sci alle ciaspole, passando per la discesa in slittino fino all’originale esperienza dello sleddog, guidando una slitta trainata da cani Alaskan Husky.
Le camere, invece, sono tutte state realizzate con il cirmolo, un legno caratteristico di quest’area che emana un piacevolissimo profumo.
Verifica disponibilità e tariffe di Ütia De Börz su >> Booking
7. Rifugio Serot – Roncegno
Se stai cercando un rifugio in un contesto incantevole ma che si possa raggiungere agevolmente in auto, questa è la soluzione che potrebbe fare al caso tuo.
Siamo a 1604 metri sul livello del mare ma qui potrai comunque trovare tutto quello di cui hai bisogno per trascorrere qualche giorno nel massimo comfort.
La presenza di una piccola chiesetta annessa adiacente all’edificio principale la rende, inoltre, una location davvero suggestiva per celebrare un matrimonio o rinnovare una promessa ad alta quota.
Verifica disponibilità e tariffe di Rifugio Serot su >> Booking
8. Chalet degli Angeli – Folgarida
Con un nome così, non può che essere un paradiso! Questo grande baita di legno arredata in stile tirolese si trova proprio a ridosso delle piste da sci di Folgarida e si può facilmente raggiungere con la telecabina a 6 posti.
La prenotazione del soggiorno include anche l’accesso al piccolo ma funzionante centro benessere presente nella struttura, completo di sauna, bagno turco, idromassaggio e percorso Kneipp.
D’altronde, cosa c’è di meglio di un po’ di sano relax dopo una lunga e faticosa giornata sugli sci?
Verifica disponibilità e tariffe di Chalet degli Angeli su >> Booking
9. Rigufio Alpino Pralongià – Corvara in Badia
Se stai cercando un rifugio di montagna nel cuore della Val Badia dovresti fare un salto qui, proprio sulle piste di sci a un tiro di schioppo dalla Marmolada.
Se non vuoi arrivarci con una comoda seggiovia, un’alternativa più impegnativa ma sicuramente molto appagante è imboccare il sentiero n. 22 da San Cassiano che ti condurrà a quota 2.157 metri.
Questo è un posto ideale anche per gruppi più numerosi visto che tra le offerte di alloggio vengono proposti alcuni “cameroni” costituite da due stanze quadruple ma con trattamento di mezza pensione e accesso gratuito alla Spa.
Verifica disponibilità e tariffe di Rifugio Alpino Pralongià su >> Booking
10. Rifugio Cereda – Fiera di Primiero
Ottimamente posizionato sull’Alta via n. 2 delle Dolomiti (conosciuta anche come “Via delle leggende”), questo rifugio alpino a conduzione familiare si caratterizza per il suo ristorante a chilometro zero dove vengono utilizzati in gran parte prodotti dell’azienda agrituristica di famiglia.
Sono ben 17 le camere di varie tipologie e metrature a disposizione, invece, di chi intende fermarsi qui più a lungo di un semplice pranzo.
Un luogo che piacerà sicuramente agli amanti degli animali, che apprezzeranno la possibilità di accesso dei propri pelosetti anche nelle aree comuni.
Verifica disponibilità e tariffe di Rifugio Cereda su >> Booking