Migliori Cascine a Milano e dintorni

8 cascine dove rilassarsi a Milano e dintorni

Chi vive a Milano, sa che è una città che ha davvero tanto da offrire.

Non solo nel cuore del centro abitato, ma anche tra le pieghe di quartieri apparentemente più anonimi e che, invece, nascondono luoghi e ambientazioni bucoliche davvero sorprendenti, nascosti nei parchi o tra i caseggiati.

E per chi ha la possibilità di spostarsi in auto, basterà percorrere una manciata di chilometri fuori dal perimetro dell’area urbana per raggiungere quelle che a queste latitudini sono conosciute come “cascine“, fattorie e agriturismi dove il tempo sembra essersi fermato, luoghi ideali per regalarsi qualche momento di relax lontano dal caos metropolitano.

Per vivere al meglio questi luoghi, però, consigliamo di frequentarli possibilmente durante i giorni feriali, proprio per evitare che l’eccessivo e inevitabile sovraffollamento del fine settimana, che certamente pregiudica questo tipo di esperienze.

Andiamo, allora, a scoprire le migliori cascine a Milano e dintorni, includendo nella nostra selezione solo quelle che, oltre al ristorante, offrono anche la possibilità di prenotare delle camere in formula b&b o mezza pensione.

 

1. Cascina Madonnina – Pregnana Milanese

Agriturismo Cascina La Madonnina

Posizionata strategicamente a un tiro di schioppo dal Bosco Oasi Protetta WWF di Vanzago e a meno di 20 chilometri da Milano, questo tipica cascina lombarda dall’impronta rustica e familiare accoglie i propri ospiti con un ristorante che propone una serie di menu fissi su base stagionale, otto camere dallo stile campagnolo, un ambiente dedicato al benessere e perfino un campo pratica per gli amanti del golf.

Sicuramente da provare l’esperienza dell’agri-aperitivo, che viene proposto tutti i giorni, eccetto il martedì, nella fascia oraria che va dalle 18:00 alle 20:00.

Verifica disponibilità e tariffe di Cascina Madonnina su >> Booking

 

2. Agriturismo Cascina Caremma – Besate

Cascina Caremma

Certamente una delle cascine più famose e frequentate della zona grazie all’ottima posizione all’interno del Parco del Ticino, tra antiche roggie e filari di pioppi, ma a soli 30 minuti da Milano.

Offre un ristorante e un bistrot, dove la cucina tipica lombarda la fa da padrone, oltre a una serie di camere, ricavate da vecchie stalle presenti all’interno dell’agriturismo, e un angolo spa con piscina riscaldata coperta, vasca idromassaggio, sauna e bagno turno.

Andarci solo per pranzare potrebbe essere riduttivo; il nostro consiglio è, se potete, di optare per un pacchetto soggiorno con trattamenti spa e cena, per godersi l’esperienza e staccare davvero la spina.

Verifica disponibilità e tariffe di Agriturismo Cascina Caremma su >> Booking

 

3. Agriturismo La Camilla – Concorezzo

Agriturismo La Camilla

Questo agriturismo incastonato tra le verdi colline della Brianza si è fatto un nome da queste parti grazie alla bellezza dei suoi spazi all’aperto, che includono un ampio giardino con alberi da frutto, un vivaio e due laghetti privati, e per la presenza di tanti animali, tra cui cavalli, pecore, conigli e galline.

Al suo interno è possibile usufruire di un bar bistrot, un ristoro agrituristico e una serie di alloggi arredati in stile moderno.

Trattandosi di una location molto gettonata per matrimoni ed eventi (grazie anche alla presenza di una chiesetta), conviene sempre chiedere informazioni al riguardo al momento della prenotazione del soggiorno, soprattutto se avete bimbi piccoli al seguito che vanno a dormire presto.

Verifica disponibilità e tariffe di Agriturismo La Camilla su >> Booking

 

4. Agriturismo La Morosina – Abbiategrasso

Agriturismo La Morosina

Per chi è alla ricerca di un’esperienza originale, questo agriturismo offre un ristorante con menu interamente realizzati con ingredienti a km 0 e un birrificio artigianale in cui si produce la birra (bionda, rossa e weizen) che viene servita a tavola.

L’azienda agricola della cascina vanta una storia plurisecolare che risale fino al diciassettesimo secolo e, più di recente, ha ampliato la sua proposta includendo anche la possibilità di soggiornare in cinque camere presenti all’interno dell’edificio principale.

Verifica disponibilità e tariffe di Agriturismo La Morosina su >> Booking

 

5. Cascina Gaggioli – Milano

Cascina Gaggioli

Questa è sicuramente una delle cascine più amate dai milanesi. Siamo nella zona del parco agricolo del Ticinello, a Sud di Milano, un’area naturale protetta particolarmente ricca di vegetazione e di fauna selvatica.

Qui si viene sia per soggiornare all’interno dell’agriturismo ma anche per trascorrere una giornata all’aria aperta, grigliando sui tanti barbecue presenti nell’aia, magari dopo aver acquistato carne e latticini direttamente nella bottega della cascina.

Se siete particolarmente ispirati, si può anche raggiungere dal centro di Milano in un’oretta di camminata oppure si può fare anche prima optando per la bicicletta.

Verifica disponibilità e tariffe di Cascina Gaggioli su >> Booking

 

6. Agriturismo La Selvaggia – Mandello del Lario

Agriturismo La Selvaggia

Per chi ha voglia di fare una gita fuori porta in direzione del Lago di Como, il nostro consiglio è di fermarvi per una notte in questo delizioso agriturismo con ristorante raggiungibile dopo dieci minuti di camminata (un po’ in salita) nel bosco.

La posizione è davvero incantevole in quanto il casale si trova proprio sulla sponda orientale del lago, in provincia di Lecco.

Questo vi consentirà anche di fare qualche piacevole passeggiata digestiva dopo aver consumato il ricco pranzo a menu fisso proposto dai gestori.

E poi, dettaglio non trascurabile, il ritorno al parcheggio è tutto in discesa…

Verifica disponibilità e tariffe Agriturismo La Selvaggia su >> Booking

 

7. Oasi di Galbusera Bianca – Rovagnate

Oasi di Galbusera Bianca

Questo incantevole casale si presenta come un relais di campagna bio e di charme ottimamente posizionato nel Parco di Montevecchia e della Valle del Curone (Alta Brianza).

La cura del dettaglio e il design degli ambienti comuni e delle camere lo rendono un posto un po’ differente dalla cascina tradizionale e sicuramente molto gettonato da chi è alla ricerca di esperienze più esclusive e atmosfere country chic.

Triplice la proposta gastronomica, che spazia dal ristorante bio, al più informale bistrot fino alla formula picnic, particolarmente adatta alla bella stagione.

Verifica disponibilità e tariffe di Oasi di Galbusera Bianca su >> Booking

 

8. Agriturismo Cascina Mirandola – Como

Agriturismo Cascina Mirandola

Ai piedi dei Monti Lariani, tra alberi di castagno e coltivazioni di mirtilli, sorge questo rusticale agriturismo del 1400 che offre un bel ristorante con caratteristici caminetti e undici camere con vista panoramica.

Tra le esperienze più coinvolgenti che si possono fare qui, noi consigliamo un’escursione a cavallo in mezzo ai boschi alle pendici del Triangolo Lariano, tra antiche fonti, verde secolare e vecchi edifici in pietra.

Verifica disponibilità e tariffe di Agriturismo Cascina Mirandola su >> Booking