Creta on the road: le 14 cose da non perdere

Se cercate la classica Grecia da cartolina, quella fatta di tetti blu e case bianche, Creta non è il posto che fa al caso vostro.

Creta è molto di più!

Un luogo mitologico, fuori dal tempo, dove storia e leggenda si intrecciano perfettamente, regalando paesaggi ed atmosfere da sogno.

La sensazione è quella di passeggiare dentro un libro, dove ogni luogo è una pagina che non aspetta altro che essere letta.

Partiremo alla scoperta della più grande isola greca, la quinta del Mediterraneo, da nord a sud, da est a ovest, per farvi conoscere i suoi meravigliosi tesori nascosti.

Considerata la sua grandezza, per esplorarla nel migliore dei modi, il nostro consiglio, è quello di noleggiare un’auto e partire per un’indimenticabile avventura on the road.

 

1. CHANIA

Chania Creta

Il nostro viaggio comincia dalla costa Nord, da una delle più suggestive città di tutta l’isola: Chania.

Soprannominata la Venezia d’Oriente, guardandovi attorno non vi sarà difficile capire il perché: passeggiando per il lungomare, signorili palazzi che si specchiano nelle acque portano la mente alle romantiche atmosfere della nostra Laguna.

Seconda città più grande di tutta l’isola, è uno splendido connubio di cultura veneziana e turca, merito delle dominazioni passate.

Capitale cretese fino al 1971, Chania vanta il più bel porto di tutta l’isola e, grazie alla posizione strategica, è la base perfetta per esplorare le meraviglie della Creta occidentale.

Perdetevi nelle stradine del centro storico (non sarà difficile!) e lasciatevi catapultare in un bellissimo passato, ricco di storia e bellezza. Resterete letteralmente incantati dalle cupole rosa cipria della Moschea dei Giannizzeri, tra le vestigia più belle e appariscenti del periodo ottomano.

E che dire dell’imponente fortezza di Firkas: il panorama dall’alto dei bastioni sarà indimenticabile.

 

2. SEITAN LIMANIA

seitan limania creta

Ed ora una perla preziosa, un luogo ancora fuori dal turismo di massa (anche per questioni di agibilità del percorso): l’insenatura naturale di Seitan Limania, nella penisola di Akrotiri.

Ad attendervi sabbia bianca, acqua turchese e qualche simpatica capretta curiosa, sfuggita dalle greggi nelle vicinanze. Credeteci, vi porterete a casa immagini indimenticabili.

Solo una raccomandazione: scarpe e abbigliamento comodi perché la discesa a piedi verso la spiaggia non è molto semplice ma… ne vale la pena!

Restando in tema di spiagge, sempre in questa zona ci sono altri due gioielli straordinari

 

3. SPIAGGIA DI ELAFONISSI

spiaggia di elafonissi beach

Situata all’interno di un’area naturale protetta, questa spiaggia affacciata sul Mar Libico, definita come i “Caraibi del Mediterraneo”, ha una particolarità unica che non dimenticherete facilmente: il colore inconfondibile della sabbia.

Appena i raggi del sole si appoggiano dolcemente sul bagnasciuga, le onde creano un caleidoscopio di colori luccicanti mettendo in risalto il colore rosa della rena (dovuto alla presenza di conchiglie rosa e rosse polverizzate col tempo), a contrasto con il colore cristallino delle acque.

Un vero e proprio paradiso.

Un’altra caratteristica di questo luogo iconico è il piccolo isolotto che si trova proprio di fronte alla spiaggia che, durante la bassa marea, è raggiungibile a piedi tramite una sottilissima lingua di sabbia andando a creare una sorta di laguna protetta dal mare aperto.

Mentre sarete intenti a rilassarvi spalancate gli occhi, perché se siete fortunati potreste scorgere foche e tartarughe marine. Più paradiso di così.

 

4. LAGUNA DI BALOS

spiaggia di balos beach

Adesso passiamo alla spiaggia più fotografata dell’isola, talmente bella che nessuna foto riesce a renderle veramente giustizia: la laguna di Balos.

Paesaggisticamente strepitoso, dal mare caraibico al pittoresco paesaggio dal sapore esotico fino ai profumi tipici della macchia mediterranea, questo luogo sarà il vero #placetobe della vacanza, il vostro pensiero felice tornando al tran tran giornaliero.

Ma, come ogni tesoro che si rispetti, raggiungerlo non sarà proprio una passeggiata, bensì una strepitosa avventura!

Ad attendervi ci saranno 10 km di strada sterrata com una serie di passaggi un tantino impervi, perciò il nostro consiglio è di prestare attenzione e godervi il fantastico paesaggio procedendo a passo d’uomo o di capra. Sì, perché durante il tragitto ne incontrerete tantissime. Curiose e dal musetto simpatico, a volte, non avranno alcuna intenzione di farvi passare.

Che fretta c’è d’altronde? Come disse il Capitan Jack Sparrow: “Non è la destinazione, ma il viaggio ciò che conta.” E questo viaggio in auto vi regalerà tantissime emozioni.

Ma non finisce qui, dopo una ventina di minuti si lascia l’auto e si procede per un tratto a piedi, la vera discesa verso il paradiso.

(Piccolo consiglio: meglio arrivare la mattina presto in modo da avere la laguna tutta per voi ed evitare il sole cocente).

 

5. RETHYMNO

Rethymno Creta

Proseguendo il nostro viaggio lungo la costa settentrionale ci imbattiamo in un altro gioiellino, la piccola Rethymno.

Anche qui le tracce del passaggio di turchi e veneziani sono ben evidenti: il centro storico è un seducente labirinto di vicoli deliziosi dove ogni angolo custodisce uno scorcio da immortalare con cascate di fiori che incorniciano porte e finestre.

Il monumento più importante della città è l’imponente fortezza dai sei possenti bastioni, un tempo utilizzata per contrastare gli attacchi dei pirati, oggi trasformata in un bellissimo contenitore di eventi sotto le stelle. La vista dall’alto è incantevole!

Un altro elemento simbolo della dominazione veneziana è la Fontana Rimondi, che insieme alla Loggia e alla Torre dell’orologio (purtroppo non più esistenti) facevano parte di una piazza in stile veneziano, replicata su modello di Piazza San Marco. La riconoscete per i tre bacini d’acqua a forma di… leone, ovviamente

 

6. MONASTERO DI ARKADI

Monastero di Arkadi Creta

A pochi km da Rethymno c’è un altro luogo di straordinaria bellezza, che deve la sua fama a un drammatico evento storico che lo ha reso simbolo dell’indipendenza cretese e della ribellione contro i turchi: il Monastero di Arkadi. Nel 1866, infatti, presso questo monastero duemila soldati turchi assediarono centinaia di cretesi i quali, piuttosto che arrendersi, preferirono far esplodere il deposito di polvere da sparo, causando la morte di tutti, ad eccezione di una bambina.

Dopo un passato così doloroso, oggi il Monastero è un luogo di pace e tranquillità, dove l’anima viene cullata dalla bellezza e dal lento scorrere del tempo.

Potrete visitare il refettorio, le stalle e le celle dei monaci ma, il vero gioiello è la bellissima chiesa seicentesca in stile veneziano con decorazioni barocche.

 

7. PALAZZO DI CNOSSO

Palazzo di Cnosso

Che tu sia amante o meno della storia, non si può andare a Creta senza visitare l’iconico Palazzo di Cnosso, culla della civiltà minoica e luogo di miti e leggende.

Centro politico, economico e religioso, questo Palazzo fu costruito attorno al 1700 a.C. sulla collina di Kefala, vicino al sacro monte Ida dove, secondo la leggenda, Zeus fu nascosto dalla madre Rea per non farlo divorare dal padre, il titano Crono.

Demolito intorno al 1628 a.C. da un terremoto , dovuto all’eruzione vulcanica di Thera (l’attuale Santorini), il Palazzo di Cnosso conserva tutt’oggi il suo fascino leggendario, benché degli antichi fasti sia rimasto ben poco.

Visitare l’area archeologica, tuttavia, è un modo per fare un salto indietro nel tempo e grazie a Sir Arthur Evans, al quale si deve la ricostruzione di alcune parti del sito, l’immaginazione ci porta all’interno del più grande palazzo minoico della storia, formato da cortili, sale decorate con affreschi, appartamenti privati, bagni e molto altro.

Qui la leggenda racconta che ci fosse il celebre labirinto del Minotauro, costruito su ordine di Minosse da Dedalo insieme al figlio Icaro, per tenere a bada questa spaventosa creatura metà uomo e metà toro, uccisa poi da Teseo con l’aiuto di Arianna.

 

8. HERAKLION

Heraklion - Iraklio Creta

Capitale dell’Isola, nota anche col nome turco di Candia, Heraklion saprà sorprendervi per la vivacità dei suoi vicoli e per la quantità di ricercati caffè, ristoranti e locali notturni.

I punti di maggior interesse sono racchiusi nel centro storico dominato dalla graziosa piazza centrale, detta anche Piazza dei Leoni, per via della Fontana Morosini.

Concedevi una rilassante passeggiata esplorando il lungomare recentemente riqualificato, fino a raggiungere la scenografica (soprattutto al tramonto) Fortezza di Koules, la fortezza che i veneziani chiamavano Rocca a Mare.

N.b. Il panorama dal tetto vi lascerà a bocca aperta.

 

9. PLAKIAS CON VISTA O VISITA SULL’ ISOLA DI SPINALONGA

Plaka - Isola di Spinalonga Creta

Il nostro viaggio on the road ha fatto tappa anche in questo tradizionale villaggio di pescatori. Il motivo? Poche e ricercate boutique, deliziosi tavernai e la bellissima vista sull’Isola di Spinalonga, visitabile in soli 10 minuti di traversata.

Questa roccaforte veneziana, testimone silenziosa di un passato bellicoso, divenne all’inizio del XX secolo, un lebbrosario dove vennero confinati i malati di Creta e della Grecia fino al 1957.

Un luogo abbandonato dal fascino mediterraneo che profuma di storia e si specchia in acque limpide.

 

10. SPIAGGIA DI VAI

Spiaggia di Vai Creta

Cielo blu, mare cristallino, sabbia finissima e una distesa di palme alle spalle.

Sembrerebbe la descrizione di una spiaggia caraibica ,e invece, siamo ancora a Creta dove, su una penisola remota lontana da qualsiasi insediamento umano, troviamo la pittoresca Spiaggia di Vai.

Premiata con la Bandiera Blu, questo prezioso lembo di sabbia vanta la più grande foresta di palme d’Europa, circa 6000 esemplari.

Leggende locali raccontano che siano stati i pirati a portare qui le palme da dattero; tesi però confutata dai dati scientifici che dicono sia una specie endemica.

Qualunque sia l’origine di questa meraviglia, vale assolutamente la pena visitarla, anche perché il tragitto per raggiungerla è quanto di più bello ci possa essere.

 

11. AGIOS NIKOLAOS

Agios Nikolaos Creta

Agios Nikolaos è una delle cittadine più incantevoli di Creta. Alla fantastica posizione sulla Baia di Mirabello (denominata così dai veneziani per la bellezza dei suoi panorami), si aggiunge l’armonica disposizione del centro intorno al piccolo porto e al bellissimo laghetto circolare Voulismeni, che si collega direttamente al mare grazie ad uno stretto canale.

Anche qui le leggende non mancano: secondo antiche credenze il lago non avrebbe un fondo e si dice che proprio qui fossero solite fare il bagno Atena ed Artemide.

Concedetevi una passeggiata lungo il lago, magari al tramonto, quando un’atmosfera vivace scende sulla cittadina, i locali cominciano a riempirsi e il dolce suono delle onde vi accompagnerà per tutta la cena.

 

12. LOUTRO

loutro creta

Niente auto, né caos, solo una manciata di casette bianche lungo la baia che dolcemente si affacciano nel mare più blu di tutta l’isola. Siamo a Loutro, un promemoria del paesaggio delle Cicladi, ma a Creta.

Raggiungere questo paradiso è facilissimo, basta prendere un traghetto da Hora Sfakion e in mezz’ora potrete staccare le spina godendo dell’autenticità senza rivali di questa piccola cittadina.

 

13. PREVELI BEACH

spiaggia preveli beach creta

Una volta raggiunta questa spiaggia, non sarete poi così sicuri di essere a Creta.

Una lunga e stretta gola, le acque limpide del fiume Megalopotamos, un esotico palmeto e il blu del Mar Libico: tutto nello stesso luogo! Questa è Preveli beach.

Un posto unico, dove la natura ha messo in scena uno spettacolo da standing ovation, che difficilmente dimenticherete.

Fate un salto anche al vicino Monastero di Preveli, ancora in attività e ricco di fascino.

 

14. GOLE DI SAMARIA

gole di samaria creta

Siamo nelle terra delle gole (Creta vanta bel 400 canyon) e abbiamo lasciato per ultimo il suo gioiello più bello: le Gole di Samaria, situate nel cuore dell’unico parco nazionale dell’isola, il Parco nazionale delle montagne bianche di Creta (Lefka Ori).

Un percorso di ben 16 km, immerso in una natura rigogliosa, che scende dai 1250 metri di Omalos fino alla spiaggia di Agia Roumeli nel Mar Libico.

Durante tutto il tragitto sarete avvolti da un paesaggio straordinario e ammaliante, camminerete all’interno delle gole protetti da pareti rocciose, fino a raggiungere le cosiddette “Porte di Ferro”, il punto più famoso del sentiero largo appena tre metri, attraverserete qualche ponte in legno, fino a raggiungere la destinazione tanto desiderata.

 

HOTEL CONSIGLIATI A CRETA

Creta, sopratutto da maggio a ottobre, è una meta particolarmente gettonata, ragion per cui il consiglio è di pianificare il vostro viaggio on the road per tempo, soprattutto per quanto riguarda le sistemazioni. In caso di prenotazioni last minute, infatti, potreste rischiare di dovervi accontentare di soluzioni di fortuna. L’opzione migliore per godere appieno di un’esperienza on the road è, a nostro avviso, l’hotel perché vi consente di poter effettuare check in anche a ora tarda. I prezzi qui, peraltro, non si discostano molto da quelli delle case vacanza o dei b&b. Ecco quelli che vi consigliamo:

– L’hotel in un edificio storico a Chania: Halepa Hotel
– L’albergo con un ottimo ristorante a Plakias: Alianthos Garden Hotel
– Il complesso con stabilimento balneare annesso ad Agios Nikolaos: Blu Aqua Hotel
– Camere e rooftop bar a Heraklion: Castello City Hotel
– Bellissime stanze in mezzo alla natura a Rethymno: Forest Park Hotel

Il nostro viaggio insieme termina qui, con la speranza che la culla degli dei possa accogliere le vostre anime libere, così come ha fatto con le nostre.

Perché Creta è bellezza, storia e magia.