Masseria Salinola Ostuni

Masserie autentiche in Puglia: dal Gargano alla Valle D’Itria

La Puglia è un apostrofo rosa tra le parole “mare” e “masserie”.

Ed è proprio attraverso quest’ultime che vi vorremmo portare alla scoperta dei luoghi più iconici della regione, passeggiando tra ulivi, muretti a secco e borghi imbiancati, sferzati dalle onde di un mare incredibilmente cristallino.

Ma cosa sono le masserie?

Le masserie pugliesi, un tempo caratteristiche dimore rurali, simbolo della tradizione contadina, negli ultimi anni sono state protagoniste assolute di un prezioso progetto di recupero e valorizzazione per permettere al turista di vivere il calore autentico di questa regione, senza rinunciare al comfort.

Luoghi talmente unici e veri da diventare il “buen retiro” di star di calibro internazionale.

Scegliere di scoprire la Puglia, andando di masseria in masseria, è un concentrato di esperienze uniche e autentiche: è scegliere di inebriarsi dei profumi della macchia mediterranea, è godere della bellezza dell’azzurro del cielo a contrasto con il bianco della calce, è il piacere di gustare piatti della tradizione, è un viaggio attraverso la storia che non dimenticherete facilmente.

Il nostro viaggio alla scoperta delle migliori masserie, le più autentiche, comincia nel nord della Puglia, fino a raggiungere la Valle D’Itria. Cominciamo!

 

IL GARGANO

Siamo all’estremo nord della Puglia, precisamente nello “sperone dello stivale d’Italia”, il Gargano: un angolo di Mediterraneo in cui il mare cristallino e la natura incontaminata sono i protagonisti assoluti.

Basti pensare alle incantevoli baie che puntellano tutta la costa o al suo polmone verde, la Foresta Umbra (ben 11mila ettari di area naturale), per restarne affascinati.

Qui mare e montagna si danno la mano e regalano al viaggiatore luoghi unici: come Vieste e il faraglione di Pizzomunno (a cui Max Gazzè dedicò una canzone), Rodi garganico, Monte San’Angelo, Vico del Gargano (il paese dell’amore), la baia delle Zagare, i laghi di Lesina e Varano, l’arcipelago delle bellissime Isole Tremiti e infine Peschici e i bellissimi trabucchi, le tradizionali strutture in legno adoperate per la pesca, considerate oggi patrimonio storico, paesaggistico e culturale della comunità garganica.

 

Masseria Celentano – San Severo

Masseria Celentano - San Severo

Masseria Celentano è un’antica masseria nel cuore del Tavoliere delle Puglie che mantiene intatto il fascino legato alla sua antica storia, grazie alla scelta di un raffinato e semplice stile agreste.

Un attento restauro con l’impiego di materiali in uso nel ‘600 fa sì che l’ospite venga rapito dalla bellezza delle volte e delle travi in legno, dal grande camino di mattoni che domina la sala ristorante, dalla piscina esterna perfettamente integrata, nonché dall’utilizzo delle famose ceramiche di Grottaglie in tutti gli ambienti.

Ad attendervi cinque camere e una suite in stile casa padronale tipico della Puglia di metà ‘800, per riportare in vita le atmosfere della vita rurale dell’epoca.

Ogni stanza porta il nome di un vino della cantina di Alberto Longo (di proprietà e che potrete visitare con una piccola gita a Lucera): le Fossette, le Cruste, Capoposto, Donnadele, mentre l’ultima, Citerna, prende nome dall’olio extravergine prodotto dagli uliveti circostanti.

Le sorprese non sono ancora finite: potrete scegliere di trascorrere una parte del vostro soggiorno sulla barca a vela di proprietà della struttura, il Seathink 4.7.7, 14 metri di bellezza e comfort, scoprendo luoghi raggiungibili solo via mare.

Verifica disponibilità e tariffe di Masseria Celentano su >> Booking

 

MONTI DAUNI

Ci spostiamo nel foggiano, nella zona dei Monti Dauni, una terra piena di risorse, un grande polmone verde, espressione di biodiversità e ricco di tanti deliziosi borghi dall’enorme patrimonio paesaggistico e culturale.

Come Alberona, borgo medievale incorniciato dai boschi e definito anche “paese dell’acqua” per la ricchezza di sorgenti nei dintorni, o ancora Lucera, data la sua posizione strategica su un’altura, chiamata “Sentinella delle Puglie, e tanti altri ancora.

Tra questi spicca Bovino che, tra bianche casette, viottoli dalle ripide scalinate e la verde campagna circostante ha meritato la Bandiera Arancione del Touring Club Italiano e la menzione tra i Borghi più Belli d’Italia.

Questo delizioso paese, conosciuto come la “Città degli ottocento portali di pietra” (ebbene sì, vanta ben ottocento portali realizzati dai maestri scalpellini locali), è una vera e propria finestra sui Monti Dauni, luogo ideale per godere di quel ritmo lento che riempie il cuore e distende la mente.

 

Masseria Salecchia – Bovino

Masseria Salecchia - Bovino

Ai piedi di uno dei monti più alti dell’Appennino e all’interno di un’area naturalistica di proprietà, Masseria Salecchia è un’oasi di pace in cui non ci si annoia mai.

L’antica masseria, risalente al 1700, nasce come storica residenza di caccia del Duca Guevara, ma dagli anni ’30 grazie alla famiglia D’Innocenzio diventa un luogo di convivialità a 360 gradi.

Basti pensare all’azienda agricola dove viene allevata la rarissima pecora Gentile di Puglia e dove vengono organizzati i più disparati laboratori per grandi e piccini, picnic, campi estivi, farmer experience e cooking class.

Bellissime, inoltre, le camere in pietra locale, ampie e luminose, tutte arredate nel tradizionale stile rustico pugliese e dotate di ogni comfort.

Le sorprese poi non finiscono qui: all’interno della tenuta troverete anche il parco avventura Monte Salecchia Adventure, una serie di percorsi acrobatici sugli alberi che vi consentiranno di fare evoluzioni ed acrobazie in assoluta sicurezza a stretto contatto con la natura.

E per i più sportivi e dinamici? Direttamente dal cortile d’ingresso della tenuta prendono il via numerosi sentieri che si tuffano nella natura locale, percorribili a piedi o in mountain bike (messe a disposizione dalla struttura).

Verifica disponibilità e tariffe di Masseria Salecchia su >> Booking

 

L’ALTA MURGIA

Adesso andiamo nel cuore della Puglia, in quell’entroterra ricco di verdi colline, bellissime gravine e formazioni rocciose molto suggestive: il Parco Nazionale dell’Alta Murgia.

Una distesa di quasi 70.000 ettari, racchiusa tra i comuni di Bari, Barletta, Andria e Trani, che racconta una storia antica, fatta uomini preistorici, dinosauri (nel 1999 sono stati ritrovate circa 30.000 orme di dinosauri appartenute ad almeno cinque specie diverse), pastori, vita contadina, paesaggi indimenticabili, castelli e borghi tutti da scoprire.

Fiore all’occhiello di questa zona sicuramente Castel del Monte, uno dei siti Unesco più suggestivi della nostra terra, poi Spinazzola con la sua cava di Bauxite, Gravina in Puglia con le sue chiese scavate nella roccia, il borgo medievale di Minervino Murge, detto “il balcone delle Puglie”, Altamura, città del Pulo e del pane e Rutigliano, noto per la produzione di ceramiche artistiche.

 

Masseria Lama San Giorgio – Rutigliano

Masseria Agrituristica Lama San Giorgio - Rutigliano

Se siete alla ricerca di una sistemazione immersa nel verde, ma situata in posizione strategica per raggiungere le varie località turistiche pugliesi, Masseria Lama San Giorgio è quel che fa al caso vostro.

Vicina all’aeroporto e ai principali punti di interesse del barese, questa masseria è il connubio perfetto per chi vuol rilassarsi, magari a bordo piscina o cenando nel tradizionale ristorante interno, senza rinunciare all’esplorazione.

All’interno dell’omonima oasi protetta “Lama San Giorgio” la masseria, ospitata in una splendida struttura dell’Ottocento, regala una calda ed elegante atmosfera raccontando un passato rustico che profuma di macchia mediterranea.

Le camere, ricavate dalle antiche stanze della masseria, sono una diversa dall’altra ma dotate di tutti i comfort per garantire il miglior soggiorno possibile.

Il risveglio poi sarà allietato da una ricca prima colazione, servita con prodotti dell’Azienda Agricola Scianatico (parte integrante della struttura), come l’olio extravergine d’oliva bio, i pomodorini e il pane casereccio, le confetture e le torte fatte in casa.

Lama San Giorgio è, inoltre, presente sulla guida del Gambero Rosso e ha ottenuto il premio masseria dell’anno da parte de “La Puglia è servita”.

Verifica disponibilità e tariffe di Masseria Lama San Giorgio su >> Booking

 

LA MURGIA COSTIERA

Gli amanti del mare non resteranno delusi dalla Murgia costiera. Su questo caratteristico tratto di costa si affacciano località come Monopoli, borgo dall’intatto fascino marinaro abbellito da antichi palazzi storici, e Polignano a Mare, sospesa su uno sperone di roccia a picco sul mare azzurro, famosissima per aver dato i natali a Domenico Modugno.

 

Masseria Spina – Monopoli

Masseria Spina - Monopoli

Masseria Spina Resort, una tra le più antiche dimore d’epoca pugliesi, si innalza maestosa tra il verde degli ulivi secolari con il suo colore rosso acceso (scelto dai proprietari durante la seconda guerra mondiale per renderla meno visibile agli attacchi aerei notturni), raccontando solo alla vista la sua lunga ed affascinante storia iniziata nel XIV secolo e che rivive in ogni singolo dettaglio del luogo.

All’interno di questo bellissimo complesso monumentale, inserito nel “parco della piana degli ulivi secolari”, si respira un’atmosfera unica dove passato e presente si intrecciano per concedere al visitatore di scoprire luoghi e tradizioni della civiltà contadina locale.

Una doppia e nobile scalinata vi darà il benvenuto nel corpo principale della masseria, mentre a pochi passi potrete ammirare la chiesetta barocca dedicata all’Immacolata, una serie di antichi ipogei e una torre di avvistamento denominata Spina Piccola.

Sei le residenze create all’interno della struttura, ognuna con una storia diversa, ma accomunate da mobili d’epoca scelti con gusto e scorci meravigliosi sull’azzurro del mare o sugli uliveti circostanti.

Uno dei più particolari è sicuramente Lamia, un affascinante appartamento distaccato dal corpo centrale della masseria e ricavato in una delle abitazioni più antiche del complesso, in origine caratterizzato dal tetto spiovente coperto con le “chianchette”.

Un luogo rustico e ammaliante che, nella sua raffinata semplicità, conserva e trasmette tutte le emozioni dell’antico mondo contadino.

Verifica disponibilità e tariffe di Masseria Spina su >> Booking

 

LA VALLE D’ITRIA

Ci spostiamo nella Puglia più autentica e rappresentativa, quella porzione di regione tanto amata dagli stranieri, puntellata da borghi imbiancati a calce, muretti a secco, distese di ulivi secolari e una grande concentrazione di masserie, che ha fatto dell’ospitalità di alto livello la sua punta di diamante: la Valle D’Itria.

Qui il tempo sembra essersi fermato e ogni luogo racconta una favola diversa che vale la pena star ad ascoltare. A partire dal borgo più famoso di questa zona, Alberobello, paese dei trulli e patrimonio Unesco; poi Locorotondo con il suo delizioso centro storico e le “cummerse”, e ancora la “Citta Bianca”, Ostuni, dove perdersi nel dedalo di vicoli bianchi tra scalinate e viuzze deliziose.

E Cisternino, un antichissimo borgo inserito da anni nei Borghi più belli d’Italia, famoso per i suoi “fornelli”, Martina Franca con le sue architetture barocche, Fasano con il delizioso centro storico e i numerosi siti archeologici, e infine, non per importanza,  Castellana Grotte, che nasconde come un tesoro a 70 metri di profondità, un intricato sistema di grotte ricche di stalattiti e stalagmiti  risalenti a 90 milioni di anni e fa e di incommensurabile bellezza.

 

Masseria Salinola – Ostuni

Masseria Salinola - Ostuni

A pochi km dalla Città Bianca, Masseria Salinola si presenta come un’elegante dimora di charme, candido rifugio per chi ama la privacy e l’autenticità.

La seicentesca masseria, dopo un accurato restauro, mostra tutta la sua bellezza e storicità nei vari ambienti legati alla vita contadina.

Tutte le camere si trovano nel corpo centrale della struttura, un tempo abitazione del massaro al primo piano, mentre al pian terreno destinate agli ambienti di lavoro.

La scelta di riportare a nuova vita luoghi completamente diversi fa sì che ogni camera abbia una propria caratteristica ed un proprio fascino.

Un esempio, la Suite Alcova, al primo piano accanto alla Cappella di famiglia, nasce dove originariamente c’era la terrazza del massaro, il luogo dove la massaia si recava per stendere il bucato e dove sono ancora riconoscibili gli scoli ed i canali per l’acqua piovana.

Qui la protagonista è la pietra, a vista sulle pareti oltre che sui pavimenti di antichissime chianche, e le comparse sono gli oggetti della vita contadina che diventano pezzi unici di artigianato da custodire. 

Un ambiente semplice ma ricercato che profuma di famiglia e calore.

Che dire poi del cortile, luogo di incontro da secoli, illuminato dalle caratteristiche lucine per godere della quiete della campagna cullati dal frinire dei grilli durante le notti estive o dal crepitio del fuoco accesso durante i pomeriggi autunnali.

Per chi volesse coniugare storia e gusto invece, la Sala dei Camini, in passato rifugio per animali e deposito agricolo, rinasce come piccolo museo della civiltà contadina che ben si sposa con la cucina tradizionale della masseria, divenendo così una sala da pranzo dedita alla convivialità.

Anche il relax è qui il benvenuto, infatti circondata da bianchi muretti a secco ed alberi di ulivo, la piscina e una jacuzzi sapranno regalarvi momenti di assoluto benessere.

Un soggiorno indimenticabile avvolto dal fascino del tempo che passa ma lascia il segno.

Verifica disponibilità e tariffe di Masseria Salinola su >> Booking

 

Masseria Montenapoleone – Pezze di Greco

Masseria Montenapoleone - Pezze di Greco Fasano

Varcando il cancello di Masseria Montenapoleone, neanche la più fervida immaginazione sarebbe in grado di rendere giustizia alla bellezza e alla cura che pervade ogni angolo.

La masseria sorge nel bel mezzo della “piana degli uliveti secolari” su un insediamento rupestre e, dopo 40 anni nel completo abbandono, viene recuperata splendidamente grazie alla famiglia Monteneve che riesce a mantenere intatta la vera anima della struttura, elegante, contadina e non artefatta.

L’amore per il recupero, allo scopo di ridare nuova vita agli oggetti, fa sì che vecchie finestre, rudimentali attrezzi e oggetti in ferro battuto diventino i principali complementi d’arredo degli ambienti. Una scelta green e sicuramente super sostenibile.

Tutti gli alloggi, sette suites e otto camere doppie hanno un ingresso indipendente e rispecchiano lo spirito bucolico e rupestre del luogo.

In particolare “La Grotta degli Angeli”, la Romantic Suite, è la camera più suggestiva della masseria. Ricavata all’interno di una grotta e arredata con semplicità e gusto, è un luogo che racchiude la vera essenza della struttura.

Le junior suites invece sono ricavate dalle vecchie stalle e le rustic rooms dagli antichi alloggi dei lavoratori della masseria, dove la protagonista è sempre la natura, che continua a regalare il suo spettacolo anche negli spazi esterni, curati minuziosamente.

Come l’antico porticato o l’aranceto, i ficheti, il mandorleto che in primavera si esprime in tutta la sua bellezza e la vigna dove sarà possibile pranzare o cenare tra i filari.

Poi ancora la piscina e il particolarissimo ristorante, un’antica falegnameria dove il bancone del bar è un vecchio piano da lavoro di un artigiano locale e i barattoli di vernice vengono trasformati in lampade.

Non c’è davvero limite alla fantasia, come nel caso del vecchio capanno degli attrezzi, che diventa un elegante giardino circondato da piante grasse e bouganville, o delle vecchie stalle, trasformate in sala colazione, con lampadari fatti con vecchie selle e dispense ricavate da mangiatoie.

Sicuramente da annoverare tra le masserie più belle in Puglia.

Verifica disponibilità e tariffe di Masseria Montenapoleone su >> Booking

 

Masseria Borgo Ritella – Fasano

Masseria Borgo Ritella - Fasano

Nello splendido paesaggio di Fasano, ad attendervi la storia di un sogno nel cassetto e di Paola che ha scelto di aprire quel cassetto e di far rifiorire la vecchia masseria del nonno.

È così che nasce Masseria Borgo Ritella, con il prezioso aiuto dell’interior designer Pino Brescia, cercando di mettere in risalto la bellezza della semplicità e il legame con la propria terra.

Tutte le camere conservano un fascino mediterraneo ma al tempo stesso contemporaneo e di design, con una sola parola d’ordine: bianco.

Bianco come i borghi imbiancati a calce che caratterizzano questa zona, rendendola famosa in tutto il mondo.

Bellissima anche la piscina, abbracciata da ulivi monumentali e fichi d’india, dove concedersi momenti di assoluto relax.

Per chi volesse vivere invece un’esperienza in stile pugliese, Masseria Borgo Ritella, tra le altre attività, propone un tour dell’extravergine d’oliva in un frantoio a Fasano.

Passeggiando tra ulivi centenari ed esplorando un frantoio ipogeo di epoca medievale imparerete a riconoscere le varie tipologie di olio arricchendo il vostro bagaglio culturale.

Fiore all’occhiello della struttura è Mezzaria, ristorante bistrot dove assaporare la tradizione in un’atmosfera magica.

È possibile anche prenotare una cena riservata sull’intima terrazza esclusiva, finemente addobbata con luci, fuori e cuscini, con uno chef completamente a disposizione e cucina a vista.

Verifica disponibilità e tariffe di Masseria Borgo Ritella su >> Booking

Prendete appunti per il prossimo regalo romantico!