Spa sulle Alpi

Le migliori 5 Spa in alta quota sulle Alpi

Relax, piacere e calore. Aria pura, scenari emozionanti e natura incontaminata: benessere e montagna vanno da sempre a braccetto.

E se ci aggiungessimo una vasca idromassaggio panoramica? O una sauna vista monti?
Arroccati su Alpi e altre cime, questi templi della bellezza celebrano il matrimonio tra la potenza benefica della natura e l’eccellenza del design, facendo del “Weelbeing”, benessere per corpo e anima, il proprio biglietto da visita.

Noi di Destinazione Avventura abbiamo selezionato i migliori centri termali e Spa in alta quota, giusto per farti venire un po’ di voglia di abbandonare la città per qualche giorno.

Ma dopo tanta bellezza, chi mai vorrà scendere a valle?

 

1. [Ortisei – Bolzano] Adler Spa Resort Dolomiti

Adler Spa Resort Dolomiti

Tra cime maestose e paesaggi verdeggianti, a Ortisei – nel cuore della Val Gardena – Adler Spa Resort Dolomiti si inserisce in modo armonioso nel paesaggio circostante.

Location perfetta sia in estate che in inverno, offre ai clienti una vasta scelta di attività, davvero per tutti i gusti: dal trekking al nordic walking, dalle ciaspolate allo ski guiding sulle cime innovate più suggestive.

Fiore all’occhiello però, è il suo “Mondo delle Acque”, che su una superficie di 9000 mq vanta il primato di centro benessere più grande delle Dolomiti.

Dotato di piscine outdoor e indoor oltre che di innumerevoli saune, ha come obiettivo la creazione, grazie ai suoi trattamenti sensoriali, di armonia tra corpo, spirito e anima.

Assolutamente da provare è il “bagno di fieno tirolese”: le erbe benefiche raccolte a 1500 metri di quota costituiscono un vero toccasana per alleviare le tensioni, stimolare la circolazione e il metabolismo, rafforzando così il sistema immunitario.

Molto interessanti anche i trattamenti ayurvedici e la grotta salina dove, ad una temperatura di 36 gradi e tasso salino dell’11%, potrai galleggiare nell’acqua calda per circa 25 minuti per poi passare alla sauna inalatoria, ideale per purificare le vie respiratorie e rigenerare la pelle.

Verifica disponibilità e tariffe di Adler Spa Resort Dolomiti su >> Booking

 

2. [Selva di Val Gardena – Bolzano] Alpenroyal Grand Hotel Gourmet & Spa

Alpenroyal Selva di Val Vardena

Basta dire Val Gardena affinché la nostra mente ci conduca in un batter d’occhio su piste pazzesche e panorami dolomitici mozzafiato.

Proprio qui nasce nel 1956 Alpenroyal Grand Hotel Gourmet, il primo albergo “pentastellato” della zona entrato a far parte dei “Leading Hotels of the World”, gli hotel più belli, importanti e inimitabili del mondo.

L’area wellness, recentemente costruita, con i suoi 5000 mq è una delle più grandi d’Italia e vanta una meravigliosa vista sul Gruppo del Sella: comprende un ampio Mondo saune (dove anche sudare diventerà piacevole), un Mondo fitness dotato delle migliori attrezzature, il Mondo Acque (5 superfici d’acqua a diverse temperature per un totale di più di 2200 mq con musica anche subacquea), diverse aree relax e un reparto Beauty per trattamenti e massaggi. 
Da provare, il bagno a vapore aromatico al sale e alle erbe alpine, la sauna finlandese panoramica e quella nel fienile del Grand Parc.

A differenza delle altre strutture, per garantire spazio sufficiente e una dimensione privata esclusiva, l’utilizzo dell’intera area wellness e della zona Beauty è riservato unicamente agli ospiti dell’hotel.

Quindi, quale occasione migliore per regalarsi un’esperienza completa?

Verifica disponibilità e tariffe di Alpenroyal Grand Hotel Gourmet & Spa su >> Booking

 

3. [Vigilio di Marebbe – Bolzano] Excelsior Dolomites Life Resort

Excelsior Hotel Spa di montagna

L’ Excelsior Dolomites Life Resort si trova in Val Badia, a 1200 metri nel paese di San Vigilio di Marebbe, nel cuore del meraviglioso parco naturale di Fanes-Sennes-Braies e delle suggestive Dolomiti.

Si tratta di una struttura all’avanguardia perfetta per gli amanti del connubio lusso-natura che si fa notare per la qualità del programma di attività guidate e per la perfetta posizione con accesso diretto al parco naturale e alle piste da sci.

Ma non solo: questo resort è anche il soggiorno perfetto per i fan delle due ruote e dell’avventura, in quanto fa parte del gruppo Mountain Bike Holiday e dei Wandershotel, i migliori hotel alpini per escursioni.

Qui, dopo una giornata intensa, potrai rilassarti nelle due aree wellness: il castello di Dolasilla, 5 piani di trattamenti beauty e benessere, e la Dolomites Sky Spa (solo per adulti) con la fantastica infinity pool sul rooftop. Ti sembrerà di toccare il cielo con un dito.

Da non perdere la forest-sauna a infrarossi e l’Outdoor Relax Lounge con il suo romantico caminetto.

Verifica disponibilità e tariffe di Excelsior Dolomites Life Resort su >> Booking

 

4. [Valdidentro – Sondrio] QC Terme Bagni Vecchi e Nuovi di Bormio

Hotel Spa Valtellina

Non potevano assolutamente mancare le terme di montagna più antiche: i Bagni di Bormio, in Alta Valtellina.

Basti pensare che furono citate per la prima volta da Plinio il Vecchio e successivamente da Leonardo Da Vinci.

Qui, al centro delle Alpi, nella splendida cornice del Parco Nazionale dello Stelvio, l’acqua termale sgorga da oltre nove fonti millenarie a una temperatura tra i 37°C e 40°C.

La struttura si divide in due blocchi, i Bagni Nuovi (un vero gioiello di architettura liberty) e i Bagni Vecchi. Collegati tra loro da una navetta, potrai usufruire di entrambi e, credici, ne vale assolutamente la pena.

Allora, pronto a fare un tuffo nella storia di oltre 2000 anni?


BAGNI NUOVI

Il Centro Termale Bagni Nuovi è il giardino termale più grande delle Alpi, grazie ai suoi giardini di Venere con ben 7 vasche all’aperto e due saune in baita.

I Bagni di Ercole sono l’area più calda della struttura: l’ampia Sala del Braciere è caratterizzata da una magnifica vista panoramica che spazia dai Giardini di Venere al Parco dello Stelvio. Da provare assolutamente la “Sauna delle Colonne”, una sauna biologica aromatizzata ad alta temperatura.

Nel seminterrato ad arco dell’800 sono stati realizzati invece i Bagni di Giove, un percorso indoor rivitalizzante suddiviso in varie vasche e sale.

A seguire troverai la Grotta di Nettuno, un camminamento all’interno di un tunnel dove si alternano caldo e freddo: questo percorso favorisce la circolazione ed elimina le impurità della pelle.

Se invece sei alla ricerca di relax psico-fisico in un’atmosfera d’altri tempi, la Baita di Lucina, una bio-sauna panoramica dell’Ottocento, lavorata al suo interno da maestri falegnami valtellinesi, è quello che fa per te.

Verifica disponibilità e tariffe di QC Terme Grand Hotel Bagni Nuovi su >> Booking


BAGNI VECCHI

Salendo, grazie a una navetta, ci sono le Terme Bagni Vecchi, la cui storia risale all’epoca romana, in particolare al I secolo a.C.

La struttura sorge sulla rupe dell’antico Castello che domina dall’alto (1.400 metri) tutta l’ampia conca di Bormio.

Non potrai che restare rapito dalla vasca panoramica a picco sulla roccia dove ti aspetta un dolce bagno rigenerante con una vista mozzafiato. Aguzza la vista mi raccomando, capita a volte di avvistare degli animali, soprattutto gli stambecchi!

Riscopri il passato attraverso il presente nella Grotta Sudatoria di San Martino, un bagno turco naturale scavato nella roccia lungo due gallerie per oltre 50 metri, che offre un percorso disintossicante dal lontano 1827.

Entra nelle vasche dei Bagni Romani e Imperiali, ricavate in una grotta, con il loro percorso tonificante, o nei Bagni Medievali, un percorso ricco di stube termali, per regalarti un’esperienza detox in un’affascinante cornice architettonica.

Una vera chicca sono i Bagni dell’Arciduchessa, composti da una vasca rustica, un bagno turco decongestionante, bio-sauna al fieno e tinozza all’aperto. Noterai che sono staccati dal corpo principale dei Bagni Vecchi; questo perché sino al 1859 erano riservati in esclusiva alla Arciduchessa d’Austria che ogni estate passava le vacanze ai Bagni Vecchi per via della qualità delle sue acque termali.

Un luogo ricco di fascino, non credi?

Verifica disponibilità e tariffe di QC Terme Grand Hotel Bagni Vecchi su >> Booking

 

5 . [Tirolo – Austria] Aqua Dome Hotel & Tirol Therme

Hotel Spa Tirolo

Alpi maestose, spettacolari ghiacciai, verdissimi pascoli: questo resort termale è incastonato in un paesaggio fiabesco. Siamo nel cuore del Tirolo.

Dimentica lo stress e preparati a tornare a contatto con la natura e con te stesso grazie alla sorgente d’acqua di Längenfeld, che scaturisce naturalmente dalla montagna a 40 gradi.

Aqua Dome, con più di 10 vasche termali, infinite saune (con differenti tipologie di “gettate di vapore”, dal ghiaccio agli aromi speziati) e scenografiche piscine all’aperto sopraelevate rispetto al suolo, è l’icona del benessere alpino.

La struttura è adatta anche alle famiglie, grazie alla zona chiamata“l’Arca di Noè” con piscina per bambini, giochi d’acqua, gonfiabili, sala con giochi da tavolo e una meravigliosa area relax con materassi e cuscini, per schiacciare un pisolino o leggere un libro delle favole.

Prendi appunti: ogni venerdì le terme sono aperte fino a mezzanotte! Cosa c’è di più bello di un bagno al chiaro di luna guardando le stelle?

Verifica disponibilità e tariffe di Aqua Dome Hotel & Tirol Therme su >> Booking

 

Non ci resta che augurarti buon viaggio e ricorda: “Mens sana in corpore sano”.

Potrebbe interessarti anche >> SPA: le migliori 20 in Italia, una per regione