Masseria Palombara Oria Salento

Masserie autentiche in Puglia: da Taranto a Lecce

Eccoci alla seconda puntata del nostro viaggio attraverso le masserie autentiche pugliesi, dove è possibile soggiornare e godersi i tanti prodotti tipici che questa meravigliosa terra sa offrire.

(Se vi siete persi la prima puntata, potete ritrovarla qui: Masserie autentiche in Puglia: dal Gargano alla Valle d’Itria)

Ma, prima di addentrarci tra muretti a secco e macchia mediterranea, facciamo una piccola digressione storica. Cosa sono le masserie?

Il nome deriva dal latino “massa”, ovvero “insieme di fondi”. E qui facciamo un salto temporale fino al 1500 quando l’economia pugliese si basava sul sistema del latifondo.

Il proprietario terriero affidava a un massaro dei lembi di terra affinché li coltivasse, tenendo per sé il necessario per il sostentamento e conferendo la restante parte alla proprietà.

Fu allora che vennero costruite le prime masserie, per permettere al contadino di vivere e lavorare contemporaneamente, come una moderna azienda agricola.

La struttura è pressoché la stessa per tutte: un ingresso con un grande portone che apre su un cortile in cui si affacciano tutti gli edifici circostanti (principalmente stalle e magazzini per conservare il grano e il raccolto) Tutt’attorno distese di ulivi, frutteti e campi coltivati.

Siete pronti a scoprire questi baluardi della cultura contadina? Partiremo dalla Murgia tarantina, dolcemente delimitata dalla costa ionica, fino a raggiungere l’assolato Salento.

 

LA MURGIA TARANTINA

Siamo nel cuore dell’antica Messapia per scoprire un itinerario unico, immerso in una natura rigogliosa e arricchito da tradizioni e atmosfere rurali, in grado di conquistare e stupire il visitatore ogni giorno e sempre in maniera diversa.

In questo scenario si alternano a perdita d’occhio insediamenti rupestri, borghi ricchi di storia, vigneti (siamo nella terra del Primitivo di Manduria) e una bellissima costa di circa 140 km con spiagge di sabbia dorata e mare cristallino.

 

Masseria Palombara Resort & Spa – Oria

Masseria Palombara Oria Manduria

Masseria Palombara nasce dal sublime recupero conservativo di un’autentica masseria costruita tra il 1600 e il 1800 tra Manduria e Oria.

Immersa in circa cento ettari di natura incontaminata e a pochi passi dal mare, è il rifugio perfetto per staccare la spina e lasciarsi cullare dal benessere e dall’ospitalità pugliese in tutte le sue sfaccettature.

Ben diciotto camere e due suite, suddivise in due complessi, vi faranno immergere nell’atmosfera di un tempo, tra volte a stella o a botte in tufo, calce bianca e mobili vintage.

Il primo gruppo di camere è proprio all’interno della parte più antica della masseria, assieme alla reception, il wine bar, il ristorante e il centro benessere, mentre il secondo è nella Dependance, un borghetto a circa 300 metri dalla struttura centrale, interamente immerso nel verde e dotato di tutti comfort.

Ogni camera ha la sua personalità e merita di essere vissuta in ogni suo spazio, un bellissimo esempio è la Grand Suite Deluxe di 90 mq situata al piano nobile della Masseria, con hammam, una grande terrazza e una mini piscina ad uso esclusivo.

All’interno della struttura, il ristorante vi farà viaggiare attraverso odori e sapori grazie a un menu stagionale e ad una selezione di eccellenze enologiche locali, facendovi scoprire l’anima autentica di un territorio che ha secoli da raccontare.

Le attività non mancano: dai wine tour nelle cantine del Primitivo, ai corsi di cucina dove imparerete a fare le orecchiette, le melanzane ripiene, il riso patate e cozze ed i dolci alle mandorle, alla bellissima Spa da vivere ad uso esclusivo per due ore.

Verifica disponibilità e tariffe di Masseria Palombara Resort & Spa su >> Booking

 

Masseria Cuturi – Manduria

Masseria Cuturi Manduria

Il vero lusso è la semplicità. È questo il mantra della bellissima Masseria Cuturi e ci trova perfettamente d’accordo. Una masseria del ‘600, ristrutturata secondo i canoni della tradizione, per offrire all’ospite un’accoglienza talmente attenta e calorosa da farlo sentire a casa.

Questo è il luogo ideale per ritrovare un contatto con la natura più vera, passeggiando nel bosco di lecci oppure volgendo lo sguardo sulle distese di ulivi e vigneti, con il blu del Mar Ionio a completare il quadro con qualche pennellata di iodio.

Nel corpo centrale della masseria, le suite deluxe si affacciano sul vigneto, mentre nella struttura adiacente si articolano sei camere, di cui una suite, con vista sul vigneto ed uliveto.

Dulcis in fundo, un piccolo angolo glamping, costituito da sei tende “Vanaheim” tra i trulli della Masseria e il vigneto, vi proietterà verso la natura più autentica per vivere un’esperienza indimenticabile.

Il ristorante interno riflette l’anima del luogo e, grazie allo chef Giovanni Carrassi, porta in tavola materie prime semplici a km 0, declinate in maniera contemporanea a raffinata e abbinate ai deliziosi vini dell’omonima cantina, storica realtà vitivinicola di Manduria.

Verifica disponibilità e tariffe di Masseria Cuturi su >> Booking

 

IL SALENTO

Il Salento, quella magica penisola verde baciata dai due mari, dove arte, cucina e ospitalità si mescolano ad un paesaggio da sogno, regalando scorci simili a quadri o fotografie da scattare con la vostra mente come fosse una polaroid, e custodire nel tempo.

Tre le parole che lo identificano, come suggerisce un famoso detto popolare:

Il “sole”: presenza costante anche col susseguirsi delle stagioni, artista della pietra leccese, a cui regala una sfumatura diversa ad ogni ora del giorno;

Il “mare”: 300 km di costa bagnata da un mare cristallino, meta ogni anno di tantissimi viaggiatori;

Il “vento”: che sia di tramontana o di scirocco, è il compagno di banco del sole, presenza costante e mitigatrice, bussola dei salentini per decidere su quale costa dedicarsi alla tintarella estiva.

Ma il Salento è anche cultura, artigianato e cucina: dai siti archeologici messapici al barocco leccese, dalla cartapesta alla pietra leccese, dall’iconico pasticciotto ai “ciciri e tria”.

 

Relais Masseria Capasa – Martano

Masseria Capasa Martano

Antica dimora storica risalente al 1746, Relais Masseria Capasa è un tripudio di eleganza, autenticità e cura del dettaglio.

Basti guardare le mura storiche splendidamente conservate, l’ampio forno a legna o l’antico caminetto per essere catapultati indietro nel tempo.

Sei camere, completamente arredate in pietra leccese e completamente immerse nella campagna salentina, vi faranno sentire in un sogno bucolico dal quale non vorrete svegliarvi.

La Masseria, inoltre, offre la possibilità di essere riservata come villa privata, garantendo a gruppi di famiglie o amici di usufruire dell’intera struttura in completa autonomia e con tutti i comfort possibili.

Tra le tante attività disponibili, molto particolare è la visita guidata nelle cave di “pietra leccese”, rinomata eccellenza del territorio pugliese.

Verifica disponibilità e tariffe di Masseria Capasa su >> Booking

 

Masseria Francescani – Torre Chianca

Masseria Francescani Torre Chianca

A circa tredici chilometri dalla barocca Lecce, lungo l’antica Via Del Carro che collegava, da nord a sud, gli antichi casali agricoli del Salento, si erge in tutta la sua bellezza Masseria Francescani, storica masseria fortificata del XVI secolo.

Varcando l’ingresso è facile capire perché anche Angelina Jolie abbia scelto di soggiornare qui durante la sua vacanza in Salento. Splendidamente ristrutturata, questa masseria riesce a coniugare storia e contemporaneità in un equilibrio perfetto, dall’ampio cortile centrale, agli ambienti interni.

Le nove suite parlano una lingua antica, grazie alla pietra calda, ma con guizzi di modernità dati dalle linee semplici, pulite e luminose.

Bellissima anche la piscina idromassaggio, perfetta per rilassarsi cullati dal profumo di macchia mediterranea, magari sorseggiando un buon calice di vino.

A disposizione degli ospiti anche il private restaurant dove, con una prenotazione anticipata, sarà possibile pranzare o cenare con il menu degustazione della tradizione salentina.

Verifica disponibilità e tariffe di Masseria Francescani su >> Booking

 

Masseria Vittoria – Acaya

Masseria Vittoria Acaya

Ci spostiamo ad Acaya, gioiellino di architettura militare realizzato nel 1500, che è il solo modello di cittadella fortificata, dalla chiara impronta rinascimentale, esistente nel Sud d’Italia.

Qui ad accoglierci una storia di famiglia, Masseria Vittoria, dedicata a nonna Vittoria, custode di sorrisi e di amore sconfinato per la propria famiglia. Un luogo di fatto di emozioni e tradizioni tra storia e natura.

Risalente al 1470, questa masseria, tra pareti in pietra, volte a botte, mobili ricercati tra il presente e il passato, caminetti, nicchie nascoste, pavimento in resina, una piscina di acqua salata immersa in un parco verde con ulivi secolari e piante di macchia mediterranea, è un luogo da vivere tutto l’anno.

Le sei camere ricavate nella parte originariamente destinata alle stalle e ai granai, sono state realizzate e arredate con grande cura dei dettagli e tutte dotate di area esterna privata.

All’interno della struttura, riservata solo ai clienti della masseria, La locanda di Loris & Mirella, propone un menu diverso ogni giorno con verdure derivanti dall’orto intorno curato da Papà Ninuccio, pasta fresca e pesce locale.

Per i più sportivi sarà possibile noleggiare delle biciclette in loco, oppure mettersi alla prova sul campo da golf a soli 500 metri di distanza dalla masseria, per poi concludere con una capatina al centro benessere.

Verifica disponibilità e tariffe di Masseria Vittoria su >> Booking

 

Masseria Uccio – Tricase

Masseria Uccio - Tricase

Scendiamo ancora più giù arrivando a Tricase e, immersa tra ulivi, fichi d’india e alberi da frutto troviamo Masseria Uccio, una delle poche masserie del Salento con vista mare. Infatti, i lidi più vicini distano solo qualche chilometro dalla struttura, facilmente raggiungibili anche in bici godendo delle bellezze bucoliche che compongono il percorso cicloturistico adiacente alla masseria.

Siamo di fronte ad un tipico fabbricato rurale dell’entroterra salentino risalente al XVII secolo, che non si vergogna di mostrare i segni del tempo anzi li mette in bella mostra, simbolo di autenticità del luogo.

Attraversando il piccolo portone in legno si accede all’ampia corte quadrangolare dalla quale si snodano gli ambienti un tempo dedicati alle attività del massaro, oggi trasformati in alloggi che conservano fedelmente le antiche atmosfere del luogo, grazie alla valorizzazione di camini in pietra, nicchie scavate nelle mura, cisterne e antiche volte.

Andare a letto con il piacevole canto di grilli e cicale e svegliarsi al mattino con il profumo di una colazione casereccia, gustosa e genuina non ha prezzo.

Verifica disponibilità e tariffe di Masseria Uccio su >> Booking

 

Masseria Carignani – Tuglie

Masseria Carignani

Masseria Carignani ha una storia antica, che si respira in ogni angolo della struttura. Di origine quattrocentesca, questa masseria, legata in passato alla produzione di olio e vino, una volta varcato il cancello d’ingresso vi lascerà a bocca aperta.

Nell’ampia corte centrale verrete accolti da un susseguirsi di palme in linea con la geometria dell’edificio principale, mentre un elegante scalone porta al piano superiore, regalando a questo meraviglioso fabbricato un’eleganza senza tempo.

Appartamenti e camere di diversa ampiezza affacciano sul giardino circostante per mantenere un contatto sempre presente con la natura che diventa anch’essa parte integrante degli ambienti.

Fiore all’occhiello la deliziosa colazione artigianale, fotografia delle bontà del territorio.

Masseria Carignani è un  luogo davvero autentico e speciale dove l’accoglienza familiare, la natura rigogliosa e l’atmosfera contadina sapranno regalarvi proprio quella vacanza anti-stress che stavate cercando.