Masserie salentine Raffaele Centonze

Raffaele Centonze, l’architetto che dà nuova vita alle masserie

Lo chiamano l’architetto dell’anima, grazie alla sua capacità di preservare la magia che permea l’atmosfera di un luogo, l’autenticità che sussurrano le mura massicce all’inizio di ogni cantiere.

Perché, proprio come ci racconta, “riportare la luce nei vecchi edifici è un po’ come avere a che fare con un vecchio manoscritto, non basta copiare pedissequamente il contenuto, bisogna rispettare la natura, il ritmo e forse anche le imperfezioni.”

È questa la filosofia vincente di Raffaele Centonze, architetto leccese esperto di progettazione e restauro di dimore rurali, laureato a “la Sapienza” di Roma con una tesi di laurea sulle masserie salentine.

Raffaele Centonze architetto masserie salentine

Le sue realizzazioni, pubblicate su prestigiose riviste internazionali (Elle Decor, Architectural Digest, Wallpaper, Country Living, Telegraph Travel, Ville & Casali, Villegiardini, Marie Claire Maison, Milk, El Pais e altre), lo hanno reso uno dei più affermati professionisti del Contemporary Style.

La profonda conoscenza delle tecniche, dei materiali e degli stili tradizionali impronta il suo stile rispettoso del passato, ma aperto all’innovazione e alla sperimentazione.

Architetture rurali autentiche, inserite con armonia e delicatezza nell’ambiente circostante, segno di un perfetto equilibrio tra uomo e natura: sono questi alcuni degli ingredienti che rendono mozzafiato le tre masserie diventate oggi richiestissimi hotel – che abbiamo selezionato tra le tante ristrutturate in questi anni, tornate a nuova luce come antiche fenici.

 

1. Masseria Berzario – Melendugno

Masseria Berzario

Ospitalità rurale: è questa la filosofia su cui si fonda il concetto di accoglienza di questa splendida masseria che sorge nel cuore del Salento, tra muretti a secco e a pochi passi dal mare.

Un luogo dove il tempo sembra esserci fermato, grazie a un restyling che lascia che sia l’architettura impressa sulle pietre a delineare il racconto di questa storia, fatta di tradizione e passione per la propria terra.

Risalente al 1700, Masseria Berzario, composta da 6 camere e un mini appartamento, è il luogo ideale per tutti coloro che desiderano riappropriarsi delle proprie radici all’interno di in un contesto rilassante e di tranquillità assoluta, per riscoprire la semplicità e il calore della vera accoglienza.

Verifica disponibilità e tariffe di Masseria Berzario su >> Booking

 

2. Casino De Viti – Vaste

casino de viti dimora storica poggiardo

Un’altra atmosfera ancora è quella che si respira nell’antico Casino De Viti, un luogo dalle molteplici anime, nato inizialmente come casino di caccia e frantoio (come testimonia il puttino sul portone d’ingresso), per poi divenire il rifugio del rivoluzionario antiborbonico e capo carbonaro Antonio De Viti Anguissola.

Oggi totalmente ristrutturata con estrema fedeltà all’antico, questa dimora del ‘600, immersa in un parco di età Messapica, è divenuta una struttura ricettiva con ampi spazi e cinque appartamenti rifiniti con pregio a attenzione nell’avvicinare placidamente elementi antichi e moderni, creando un raffinato equilibrio.

Verifica disponibilità e tariffe di Casino De Viti su >> Booking

 

3. Masseria Fano Relais & Wine – Salve

Masseria Fano Wine Relais Salento

Concludiamo con un luogo magico e incontaminato, incastonato in un bellissimo lembo di Salento: Masseria Fano. Già il nome Fano, dal latino “Fanum” ovvero “luogo degli Dei”, ci sussurra all’orecchio la straordinarietà della posizione di questa masseria fortificata risalente al 1577, edificata come difesa dalle scorrerie dei turchi.

“Riportarla alla luce ed al suo antico splendore, oltre ad essere emozionante, è stata anche una sfida importante e di grande responsabilità”, è così che definisce il suo lavoro l’architetto Centonze.

Oggi la struttura, da presidio difensivo si apre al pubblico con otto suite arredate con materiale sostenibile e in piena armonia con lo stile della masseria, per regalare all’ospite momenti di ristoro e armonia.

Con la stessa cura rivolta all’ospitalità, si coltivano 1500 piante di olivi secolari che portano alla produzione di un prestigioso olio extra vergine d’oliva pluripremiato.

Verifica disponibilità e tariffe di Masseria Fano Relais & Wine su >> Booking