[Articolo apparso sul numero di novembre 2020 di quiSalento]
1. Cappella di Santa Maria di Montevergine (Lecce)
Questo piccolo tempio mariano poco lontano da Arnesano, ma in agro di Lecce, risale al XVII secolo.
L’interno ospita un piccolo altare, una statua a mezzo busto della Madonna del Monte e un affresco che rappresenta l’incoronazione della Vergine ad opera della Trinità.
A Pasquetta diviene meta di pellegrinaggio per molti abitanti della zona.
La struttura, sebbene di proprietà privata, è solitamente aperta tutti i giorni alle visite di pellegrini e turisti.
Come arrivarci: sulla SP 4 svoltare in direzione Arnesano, quindi girare a sinistra verso SP 225 e poi ancora a sinistra.
Hotel consigliato a Lecce: Dimora storica Torre del Parco 1419
2. Chiesetta rurale di Sant’Eufemia (Specchia)
Questa chiesa in pietra a doppio spiovente è un delizioso esempio di architettura bizantina databile tra il IX e il XII secolo.
L’interno, a tre navate, è spoglio ma si presume fosse affrescato. Grazie anche alla sua fortunata collocazione nel verde della campagna specchiese, è diventata un’ambita location per la celebrazione di matrimoni.
Per prenotare la visita, contattare la Pro Loco di Specchia ai seguenti numeri: 0833 1831722 – 339 2884496 (Antonella Ungaro).
Come arrivarci: sulla SP 181 imboccate SC Paduligne e proseguite per 1 km.
Hotel consigliato vicino a Specchia: B&B Borgo del Gallo
3. Chiesetta di San Vito (Calimera)
A Pasquetta, centinaia di fedeli si ritrovano in questo tempio al limitare dell’antico bosco, l’ultimo baluardo dell’enorme foresta che una volta ricopriva il Salento.
Qui, fin dall’antichità, si ripete il rito pagano del passaggio attraverso la cosiddetta “pietra forata”, un monolite calcareo di epoca pre-cristiana che si attraversa con la speranza di ottenere fertilità e benessere.
Per prenotare la visita, contattare la Pro Loco di Calimera al numero 0832 872412.
Come arrivarci: uscendo dal paese verso Borgagne, imboccate strada vicinale S. Vito e poi strada vicinale Coppo.
Hotel consigliato vicino a Calimera: Masseria Stali