cosa fare porto badisco

7+1 cose da assaggiare nel Salento per sentirti uno del posto

Lo sappiamo già. Se sei uno del posto e stai per leggere questo articolo, avrai certamente da ridire. Perché quando si entra a gamba tesa nell’ambito della soggettività (soprattutto quella gastronomica!) è sempre difficile mettersi d’accordo.

Se, al contrario, non vivi alle nostre latitudini, ti chiediamo di fare un atto di fede.

Siamo nati qui e abbiamo girato palmo a palmo questo splendido spicchio di terra. Dunque,  anche solo per una questione di rapidità, puoi tranquillamente  ritenerci la guida più affidabile che tu possa trovare sul web su questo argomento. In alternativa, puoi sempre trascorrere il resto della tua giornata a leggere tutto e il contrario di tutto sulle migliaia di articoli e post che riguardano usi e costumi salentini.

Ecco, dunque, le 7 (+1) cose da assaggiare nel Salento per sentirti uno del posto. Una serie di esperienze culinarie a basso costo che ti riconcilieranno con il mondo e soprattutto non ti faranno sentire un semplice “turista”.


1. Il panino con la mortadella e la provola al “Bar da Carlo” a Porto Badisco

Porto Badisco cosa fare

Sarà perché Porto Badisco in fondo è ancora un luogo autentico, soltanto sfiorato dal turismo di massa della vicina Otranto? O perché questo simpatico baretto con annessa salumeria sul retro sembra rimasto fermo agli anni ’70?

Sta di fatto che farsi preparare una rosetta con abbondante mortadella appena affettata e mezzo etto di provola, rigorosamente piccante, ha da sempre riscosso un certo fascino folk sul salentino medio e viene considerato da chi abita da queste parti un vero e proprio toccasana per combattere lo stress (da assumere con moderazione!).

Hai bisogno di un hotel a Otranto? Clicca qui


2. Il pasticciotto appena sfornato al “Caffè L’incontro” a Lecce (Ascalone perdonaci!)

Miglior pasticciotto a Lecce

Sul pasticciotto leccese e sui luoghi sacri dove mangiarlo si è già scritto tutto.

Oltre a quelli del mitico laboratorio Ascalone di Galatina, che va assolutamente citato per aver dato per primo i natali a questo fantastico dolcetto, noi  andremo in controtendenza e ti consigliamo di assaggiare quello del Bar L’incontro a Lecce. La loro crema pasticciera è a dir poco sublime.

Hai bisogno di un hotel a Lecce? Clicca qui


3. Il caffè in ghiaccio con linfa di mandorla artigianale al “Caffè Cittadino” a Lecce

Caffè Cittadino Lecce

Era da tempo che cercavamo un caffè in ghiaccio con un latte di mandorla che non fosse solo un concentrato di sciroppo di glucosio.

Alla fine abbiamo trovato questo delizioso e storico caffè proprio in Piazza Sant’Oronzo che serve un’ottima miscela di caffè arabica accompagnata da vera linfa di mandorla, una bevanda fatta al 26% di mandorle dolci pugliesi che bilancia armoniosamente il retrogusto amaro del caffè.

Hai bisogno di un hotel a Lecce? Clicca qui


4. Le orecchiette fatte in casa alla Masseria “Le Stanzie” a Supersano

Masseria Le Stanzie

Se cerchi il connubio perfetto tra cibo e tradizione ti consigliamo di prenotare (con debito anticipo) un pranzo alla Masseria Le Stanzie, tra gli agriturismi più antichi  e meglio conservati che tu possa trovare nelle campagne del Sud Salento.

Qui la vocazione agricola è stata preservata fedelmente e messa al servizio di una formula ristorativa che fa della tipicità il suo valore aggiunto.

Dopo un pittoresco tour tra collane di pomodori appesi, mazzi di erbe aromatiche, grano e cereali, concediti dunque un bel piatto di orecchiette fatte in casa con il sugo e scaglie di cacioricotta.

Sappi però che non sarà l’unica cosa che mangerai visto che è previsto solo il menu fisso.

Hai bisogno di un hotel a Supersano? Clicca qui


5. Il rustico alla “Fornarina” a Lecce

Rustici

Almeno su quale sia il miglior rustico salentino (pasta sfoglia artigianale ripiena di mozzarella, pomodoro, besciamella e un pizzico di pepe) a Lecce sembriamo (quasi) tutti d’accordo: quello della Fornarina, storica pasticceria della città dove l’eredità di “Mesciu Gino”, lo storico titolare, viene sapientemente tramandata dalla nuova generazione della famiglia Sparapane.

Hai bisogno di un hotel a Lecce? Clicca qui

 

6. Il nocciolino al “Bar Il Palio” a Lecce

nocciolino

Ti regaliamo questa chicca: lo sapevi che il “nocciolino”, soffice gelato alla nocciola affogato nell’espresso caldo e amaro,  se l’è inventato il titolare di questo minuscolo bar leccese? Mentre lo sorseggi, goditi l’atmosfera d’altri tempi del locale magari scambiando quattro chiacchiere con qualche leccese doc, proprio come fossi uno del posto.

Hai bisogno di un hotel a Lecce? Clicca qui

 

7. Il caffè nello storico “Bar Martinica” a Lecce

Bar Martinica

Il Bar Martinica è una delle poche caffetterie rimaste ancora autentiche, con il suo arredamento che risale ancora (per scelta dei titolari) agli anni ’70, nonostante si trovi in una delle vie più turistiche della città.  In questo locale, in passato, si fermava a rifocillarsi tutta l’élite artistica leccese, anche perché il loro espresso è oramai da decenni tra i migliori della città.

Hai bisogno di un hotel a Lecce? Clicca qui

 

FUORI LISTA. La frisa rigorosamente fatta in casa

Frisa

La vera frisa è quella che si “sponza” (n.d.r. si mette a mollo) a casa e si condisce a piacere.

Il salentino vero, infatti, non ammette di mangiarla in nessun altro posto che non sia casa propria perché costerebbe comunque troppo e  “io un pacco di frise lo pago 2 euro e i pomodori ce li ho appesi in garage”. A questo punto, dovrai solo trovare il modo di farti invitare.

Hai bisogno di un hotel a Lecce? Clicca qui