La variopinta molteplicità e bellezza dei paesaggi italiani è conosciuta e apprezzata in tutto il mondo.
Dai fiabeschi borghi medioevali arroccati sulle colline della Val d’Orcia, fino alle scenografiche valli del Trentino-Alto Adige e ai panorami mozzafiato del Monferrato piemontese, solo per citarne alcuni tra i più famosi, l’Italia è davvero costellata di luoghi incantevoli e ricchi di fascino bucolico.
Potrebbe, dunque, essere interessante inserire nella tua lista delle cose da fare nel prossimo weekend, un soggiorno in un rilassante hotel di campagna.
Ce ne sono per tutti i gusti e per tutte le tasche.
I più belli, a nostro avviso, sono quelli che sono riusciti a mantenere intatto quel sapore autentico del passato, non solo nell’architettura o nell’arredamento, ma soprattutto nell’esperienza complessiva, grazie magari a una gestione che è rimasta ancora di tipo familiare.
Alloggiare in un hotel di campagna o in una casa rurale, tuttavia, non significa dover necessariamente rinunciare alle comodità della vita moderna, come il WiFi o un comodo letto dove riposare.
Però, scegliendo una destinazione di campagna troverai certamente un ambiente più salubre, più bello e decisamente più eco-friendly.
Non è, forse, proprio quello che stavi cercando?
1. [Bardolino – Veneto] Prati Palai
A circa una mezz’oretta da Verona, proprio sopra le colline del Bardolino, troverai questa dimora di campagna ben curata con un incantevole vista su uno dei tratti più panoramici del Lago di Garda.
Otto le sistemazioni, una diversa dall’altra, ma tutte affacciate sui diciotto ettari di prati, ulivi e boschi disponibili all’interno della tenuta.
Un’idea di accoglienza, per questo hotel di charme, che si avvicina maggiormente a quella di una casa privata più che a quella di un albergo, grazie a un approccio estremamente familiare e personalizzato.
Verifica disponibilità e tariffe di Prati Palai su >> Booking
2. [Porrona – Toscana] Castel Porrona Relais & Spa
Varcare la soglia d’ingresso di questo antico borgo, trasformato in un confortevole relais, offre la piacevole sensazione di attraversare un millennio di storia in un solo passo.
Grazie alla varietà di servizi offerti, tra cui una Spa, un ristorante gourmet e un’ampia scelta di attività outdoor, Castel Porrona consente di vivere appieno sia la location sia il territorio circostante, che rappresenta sicuramente il valore aggiunto di un soggiorno come questo.
La tenuta, splendido esempio di eleganza medioevale, è, infatti, adagiata sulle dolci colline di Grosseto, all’interno della rigogliosa cornice naturalistica offerta dalla Maremma toscana, un territorio ricco di bellezze storiche e artistiche.
Verifica disponibilità e tariffe di Castel Porrona Relais & Spa su >> Booking
3. [Vagliagli – Toscana] Borgo Scopeto Relais
Restiamo in Toscana, ma ci spostiamo nel Chianti senese, per scoprire un altra perla di questo straordinario territorio.
Parlare di un hotel di campagna in questo caso è davvero riduttivo visto che si tratta di un’azienda agricola, con annessa cantina vinicola, che si estende sul oltre 500 ettari (di cui 350 ettari di boschi) a circa 400 metri sul livello del mare.
La struttura offre un’esperienza rurale completa e rigenerante, oltre una serie di servizi aggiuntivi come la Spa, il campo da tennis, la palestra e due piscine (una principale con servizio bar e una più privata sul retro).
I ristoranti sono davvero deliziosi grazie alla loro atmosfera allo stesso tempo tranquilla e raffinata e a una fantastica carta dei vini.
Tra le esperienze assolutamente da non perdere ti consigliamo il noleggio di una Vespa, con la quale potrai magari raggiungere la vicina Siena, o il cestino del pic-nic, che è possibile prenotare e consumare in mezzo ai boschi.
Verifica disponibilità e tariffe di Borgo Scopeto Relais su >> Booking
4. [Golfo Aranci – Sardegna] Albero Capovolto
Se all’accoglienza in stile hotel preferisci qualcosa di più intimo e familiare, questo b&b di charme con sole 5 camere e a pochi minuti dalla Costa Smeralda potrebbe fare al caso tuo.
La Sardegna sa essere rustica e sofisticata al tempo stesso e questo gioiellino dell’ospitalità arroccato in cima a una collina incarna perfettamente l’identità di questo affascinante territorio.
Tra i servizi extra maggiormente apprezzati, ti segnaliamo la possibilità di noleggiare imbarcazioni, con e senza skipper, per esplorare le tantissime spiagge e calette incastonate nella pittoresca baia di Golfo Aranci.
Verifica disponibilità e tariffe di Albero Capovolto su >> Booking
5. [Castro – Puglia] Dame del Mare
Siamo a Castro, la perla del Salento, dove, circondato da un bellissimo boschetto tra terrazzamenti a picco sul mare e macchia mediterranea, troviamo il delizioso B&B Dame del Mare.
Il nome, ispirandosi ai grandi transatlantici italiani che diedero lustro alla nostra nazione a partire dagli anni Venti del secolo scorso, è un preludio delle avventure e dei comfort che vi aspettano salendo a bordo, facendovi rivivere le atmosfere dorate di quegli anni, come passeggeri di prima classe.
Ognuna delle quattro suite vista mare, arredate in stile marinaro e con lampade originali provenienti dalle navi, è un inno alla bellezza e alla sostenibilità: lenzuola in lino, borracce personalizzate in alluminio da riempire al distributore posto all’ingresso del bosco, spazzolino da denti in bambù, dentifricio in pastiglie e tante altre piccole accortezze per salvaguardare insieme il Pianeta.
Tantissime anche le attività proposte: dal noleggio bici con pedalata assistita al ping pong, dal tiro con l’arco al badminton, dal water polo al calcio balilla e, per chi volesse solo rilassarsi, non mancheranno le oasi di pace.
Verifica disponibilità e tariffe di Dame del Mare su >> Booking
6. [Cisternino – Puglia] Borgo Canonica
Circa 150 km più a nord di Specchia, troviamo un altro borgo pugliese molto caratteristico e ricco di contrade: Cisternino.
In una di queste si trova proprio Borgo Canonica, hotel a 4 stelle immerso tra gli ulivi secolari.
La particolarità di questa struttura, però, sono i suoi 42 trulli, completamente recuperati e finemente ristrutturati dopo decenni di completo abbandono.
Ne è nato un albergo di lusso con 15 camere e suite, ciascuna delle quali ha mantenuto la propria struttura originale.
Tra i servizi disponibili un ristorante con cucina regionale, un percorso relax e una confortevole piscina all’aperto.
Verifica disponibilità e tariffe di Borgo Canonica su >> Booking
7. [Noto – Sicilia] Masseria della Volpe
A pochi minuti dalla splendida Noto, gioiello del barocco siciliano, sorge questo raffinato eco-resort con 22 camere, realizzato a partire dalla ristrutturazione di una vecchia masseria.
Vigneti e agrumeti a perdita d’occhio, le verdi colline della Val di Noto e il mar Mediterraneo sono lo sfondo ideale per godersi un soggiorno in mezzo alla natura e all’insegna del rispetto per l’ambiente.
La filosofia della struttura è, infatti, all’insegna dell’eco-sostenibilità, grazie all’utilizzo di energia da fonti rinnovabili e prodotti biologici e ricavati da estratti naturali.
Verifica disponibilità e tariffe di Masseria della Volpe su >> Booking
8. [Riposto – Sicilia] Donna Carmela Resort & Lodges
Restiamo in Sicilia ma ci spostiamo in provincia di Catania per conoscere questa dimora storica dal fascino senza tempo, trasformata dalla famiglia Faro in un bellissimo boutique hotel di campagna.
Il posto, di per sé, è davvero incantevole.
Ma la cosa che ci ha colpito è sicuramente la presenza di ben due ristoranti, entrambi di ottimo livello. In uno potrai entrare in contatto con i sapori tipici della cucina tradizionale siciliana, mentre nell’altro vengono serviti principalmente piatti gourmet.
Curiosità: lo sapevi che questo albergo ha vinto la puntata dedicata a Catania nel programma tv “4 Hotel” di Bruno Barbieri?
Verifica disponibilità e tariffe di Donna Carmela Resort & Lodges su >> Booking