Come lo vedreste un romantico weekend in un castello da sogno del Nord Italia, tra sontuosi arazzi, immense sale da ballo e lussureggianti giardini?
Forse non tutti sanno che prima dell’unificazione italiana nel XIX secolo, il nostro Paese era governato da molti piccoli principati. I numerosi castelli fortificati che si trovano in tutta Italia rappresentano ancora oggi la testimonianza storica della ricchezza di quelle dinastie.
In particolare, il Piemonte e la Lombardia sono state la patria di un certo numero di famiglie storicamente significative. Tra queste spiccano certamente i Savoia in Piemonte e i Visconti e gli Sforza in Lombardia, che hanno realizzato fortezze maestose con funzioni difensive e talvolta anche abitative.
E alcune di queste sono diventate ai giorni nostri delle meravigliose strutture ricettive, ideali per conoscere e vivere queste due regioni da un punto di vista più originale, coniugando natura, storia e cultura.
Ecco, dunque, gli 8 castelli fiabeschi (e senza fantasmi!) tra Lombardia e Piemonte che abbiamo scelto per voi:
LOMBARDIA
1. Castello di Cernusco Lombardone
Situato in posizione strategica tra Bergamo, Monza e il lago di Como, questo romantico maniero le cui mura si estendono su oltre 1200 metri quadrati è ufficialmente censito come edificio storico e Monumento nazionale.
A disposizione degli ospiti, oltre a un giardino di più di 2 ettari, anche 3 camere finemente arredate con mobili d’epoca e soffitti originali frutto di un’opera di attento recupero.
Verifica disponibilità e tariffe di Castello di Cernusco Lombardone su >> Booking
2. Castello di Casiglio
Siamo sempre nel cuore della Brianza e, anche in questo caso, la location è tra le più apprezzate in zona per le cerimonie nuziali.
Tra i servizi più apprezzati, infatti, c’è proprio il ristorante, situato all’interno della parte più antica del castello, che offre sia piatti tipici del territorio brianzolo, sia specialità della tradizione mediterranea.
Per chi ha voglia di rilassarsi qui qualche giorno, sono a disposizione ben 46 tra camere e suite, un rigoglioso giardino e un’ampia piscina.
Verifica disponibilità e tariffe di Castello di Casiglio su >> Booking
3. Castello dal Pozzo
Ci spostiamo nella zona del Lago Maggiore alla scoperta di quello che è divenuto un meraviglioso resort in stile neogotico, dove respirare le atmosfere del passato senza disdegnare comfort e lusso.
Rimarrete certamente stupiti dall’eleganza della vostra camera e dei tanti spazi comuni a disposizione, ricchi di arredi e tessuti sontuosi che vi daranno l’idea di essere in una residenza privata anziché in un albergo, seppur a cinque stelle.
Verifica disponibilità e tariffe di Castello dal Pozzo su >> Booking
PIEMONTE
4. Castello di Guarene
Trascorrere una notte (magari anche due o tre) all’interno di questo castello settecentesco è un’esperienza straordinaria.
Incastonato nei paesaggi patrimonio UNESCO delle Langhe e del Roero, è il luogo ideale per staccare davvero la spina e godersi i tantissimi servizi offerti, dal centro benessere, alla piscina panoramica fino al ristorante, bello e buono.
Assolutamente da visitare i 15 ambienti storici perfettamente conservati di questo albergo-museo, distribuiti sui due lati del salone centrale.
Verifica disponibilità e tariffe di Castello di Guarene su >> Booking
5. Castello di Pavone
Questa romantica fortezza di impronta medioevale si raggiunge facilmente percorrendo l’autostrada che congiunge Torino al traforo del Monte Bianco.
Il rapporto qualità prezzo, una cucina gourmet tra le più apprezzate nella zona del canavese e un servizio attento e cordiale sono sicuramente tra i punti di forza del castello, come testimoniano, d’altro canto, le tante recensioni positive presenti sui principali portali di settore.
Verifica disponibilità e tariffe di Castello di Pavone su >> Booking
6. Castello di Sinio
Per raggiungere questo piccolo castello immerso nelle Langhe dovrete, innanzitutto, risalire una dolce collina al limitare del delizioso paesino di Sinio e poi annunciare il vostro arrivo suonando una campanella.
Qui camere e spazi comuni sono di una eleganza disarmante, a tratti commovente, e rievocano perfettamente le origine medioevali della struttura.
Ovviamente, non potete perdervi per nulla al mondo i fantastici wine tour che vengono organizzati ogni giorno dal personale della struttura in collaborazione con le migliori cantine della zona.
Verifica disponibilità e tariffe di Castello di Sinio su >> Booking
7. Hotel Castello di Santa Vittoria
Restiamo nella zona delle Langhe e del Roero ma ci spostiamo sulla sommità del Borgo di Santa Vittoria per scoprire questa struttura immersa nel verde in cui antico e moderno convivono perfettamente, riuscendo a valorizzarsi a vicenda.
38 le camere disponibili e un ristorante con dehor esterno di ottimo livello che serve piatti della tradizione locale.
Indovinate un po’ qual è l’ingrediente che va per la maggiore… Piccolo indizio: siamo a 15 minuti di auto da Alba!
Verifica disponibilità e tariffe di Hotel Castello di Santa Vittoria su >> Booking
8. Castello di Gabiano
Arroccato sulle colline del Monferrato, questa affascinante residenza nobiliare domina la Valle del Po dove dimorano alcuni tra i più esperti cercatori di tartufi d’Italia.
Qui potrete godere di ben 260 ettari di parco, un laghetto privato, un labirinto, una piscina e un piccolo borgo medioevale dove sono presenti le suite, gli appartamenti ricavate all’interno dell’antica casa di caccia e nelle botteghe.
Tra le tante esperienze proposte vi consigliamo sicuramente il picnic all’ombra degli alberi di nocciola, alla scoperta della rigogliosa natura circostante.
Verifica disponibilità e tariffe di Castello di Gabiano su >> Booking