Dai su, ammettetelo: la prima cosa che fate al mattino è controllare il cellulare!
E ancora, da quanto tempo non assaggiate un piatto al ristorante senza prima averlo fotografato e postato sui social?
Tra Facebook, Instagram, Whatsapp e email, il World Wide Web è diventato ormai il “luogo” più frequentato del pianeta e lo smartphone un’estensione del nostro corpo.
Passiamo così le nostre giornate a documentare tutto ciò che ci accade attorno, a cercare una connessione con tutti, dimenticando spesso che la connessione più importante è proprio quella con noi stessi o con chi abbiamo accanto (e non dietro uno schermo).
E quante volte ci è capitato purtroppo di non apprezzare appieno la bellezza di un luogo nel tentativo di scattare una foto “acchiappalike”…
È arrivato, però, il momento di metterci in “modalità aereo” e concentrarci realmente su ciò che succede intorno: una ricerca del qui e ora per vivere il momento e godere di ciò che ci circonda.
In un’epoca di iperconnessione non c’è lusso più grande del ritagliarsi del tempo solo per sé, abbandonando i dispositivi elettronici per qualche giorno o, se proprio non ce la fate, qualche ora.
Come?
In Italia e nel mondo, sono tantissime le strutture che propongono vacanze “digital detox”, all’insegna del benessere, del relax e della natura, per disintossicarsi dal virtuale e imparare a riappropriarsi del reale.
C’è chi vieta categoricamente l’utilizzo di pc e cellulare, chi limita l’utilizzo del WiFi a sale comuni e ristorante e chi propone pacchetti benessere ad hoc.
Abbiamo, quindi, selezionato per voi, i migliori hotel per un weekend digital detox in Italia, per rallentare e riallineare i ritmi con quelli della natura, per imparare a bastarsi, senza fretta. Solo noi e la meraviglia del mondo circostante.
1. Hotel Weihrerhof – Soprabolzano (BZ)
La prima tappa non poteva che essere in Trentino Alto Adige, un luogo naturalmente vocato per staccare la spina e dedicarsi solamente alla bellezza della natura.
L’Hotel Weihrerhof di Soprabolzano, affacciato sul Lago di Costalovara (balneabile e tra i più puliti d’Italia), offre, a chi ne avesse voglia, il pacchetto “Digital Detox Plus, che prevede un vero e proprio kit per vivere al meglio il vostro soggiorno.
All’interno di una scatolina in legno troverete: una carta escursionistica con tutti i sentieri (Google Maps “scansate proprio!”), una piccola guida cartacea con tutte le escursioni più belle della zona, un binocolo, una bussola, una polaroid per immortalare i momenti più belli e un set di fischietti per veri richiami dei volatili.
Spegnete i cellulari (anche perché le meravigliose cime dolomitiche comportano una bassissima copertura di rete) e godetevi il paesaggio.
Se tutto ciò non fosse sufficiente, l’hotel dispone di una SeaSpa sul lago (la sauna nella rimessa delle barche è qualcosa di poetico), una foresta di pini, una piccola isola privata (dove poter fare colazione) raggiungibile con una pittoresca barchetta rossa.
E poi un percorso kneipp ricavato da un piccolo ruscello in giardino e in ogni angolo tantissimi nidi di relax.
Anche la cucina è eccezionale e gustosamente tradizionale.
La famiglia Pichler infatti, predilige l’utilizzo di prodotti locali, non solo per l’elevata qualità della materia prima, ma anche per apportare un piccolo contributo allo sviluppo sostenibile dell’economia locale.
Verifica disponibilità e tariffe di Hotel Weihrerhof su >> Booking
2. Chalet Silenthia – Val di Concei, Località Palò (TN)
Dall’Alto Adige facciamo un passettino indietro e arriviamo in Trentino, precisamente nella Val di Concei, considerata il polmone verde della Valle di Ledro per via delle fitte foreste che la ricoprono e delle vette che superano i 2000 metri.
E proprio qui, circondato dalla natura incontaminata e dal cinguettio degli uccellini, che nasce lo Chalet Silenthia. Un luogo dove il tempo scorre piacevolmente lento e perfetto per ritrovare l’antico legame con il verde dei boschi.
Dimenticate il cellulare (tanto non c’è campo!), il WiFi e la tv (non c’è nemmeno quella!)… sarete solo voi e i suoni della natura.
Immerso in un giardino di 8000 mq, lo chalet è la massima espressione del classico stile rustico alpino. Dal legno, al caminetto, alle pareti in pietra, alla scelta dei tessuti e dei dettagli che lo compongono. Siamo sicuri che ve innamorerete.
La struttura di 180 mq, dislocata su tre livelli, è perfetta sia per una fuga romantica sia per trascorrere del tempo con amici o familiari; può ospitare, infatti, da 2 a 9 persone.
Inoltre Francesca, proprietaria di questo posto meraviglioso, vi delizierà con prodotti locali a km 0 e, su richiesta, con un gustosissimo cestino da pic-nic ricco di prelibatezze homemade.
Non perdetevi il sentiero naturalistico della Val Concei, che corre fino al Rifugio Al Faggio, il quale prende il nome dal faggio secolare posizionato proprio dietro la struttura.
Una cosa è certa: qui la tecnologia non vi mancherà per niente.
Verifica disponibilità e tariffe di Chalet Silenthia su >> Booking
3. Eremito – Località Tarina, Parrano (TR)
Dal Trentino scendiamo in Umbria, in un luogo unico immerso nel cuore della Riserva Mondiale della Biosfera UNESCO del Monte Peglia: Eremito.
Si tratta di un vecchio eremo in pietra del XIV secolo riportato agli antichi splendori, dove il tempo sembra essersi meravigliosamente fermato.
Preparatevi a vivere un vero viaggio dell’anima, dove riscoprire il valore del tempo e del silenzio e ritrovare il contatto con le priorità della vita, perse nella frenesia della quotidianità.
Anche all’Eremito non c’è il WiFi e non c’è campo.
Potrete scegliere di lasciare il vostro cellulare in custodia alla reception, oppure tenerlo con voi ma con la possibilità di utilizzarlo soltanto negli spazi esterni della struttura.
Una vera e propria oasi digital detox.
Le camere, chiamate “celluzze”, sono delle antiche celle utilizzate dai vecchi padri eremiti. Seppur dotate dei comfort indispensabili, al loro interno non troverete telefono e televisione. Solamente uno scrittoio in pietra e una comoda seduta davanti alla finestra.
La giornata sarà scandita da ritmi piacevolmente lenti.
Potrete scegliere di fare yoga, leggere, passeggiare nella foresta adiacente, oppure lasciarvi andare nella suggestiva “Area Relax”.
Interamente scavata nella roccia, è composta da due bagni di vapore, con sedute e pareti in pietra, e una vasca riscaldata con cromoterapia e idromassaggio.
Non mancate di assaggiare il “Melemito”, il dolce e caldo infuso dell’Eremito.
Arriverete così al momento più magico della giornata: la cena. Sì, perché, la cena da Eremito è una vera e propria esperienza che si vive rigorosamente in silenzio e a lume di candela.
Nel periodo invernale viene servita nel grande Refettorio, davanti ad un grande camino in pietra e, durante la stagione estiva, all’ombra del pergolato, nell’incantevole giardino che si affaccia sull’incontaminata riserva naturale.
La cucina, vegetariana e vegana, si ispira alle antiche tradizioni culinarie monastiche e propone tante verdure freschissime e frutta esclusivamente di stagione, pane, pasta, marmellate e dolci fatti in casa.
Che siate da soli, in coppia o con il vostro amico a quattro a zampe (l’hotel è anche animal friendly), sarà un’esperienza che non dimenticherete facilmente.
Verifica disponibilità e tariffe di Eremito su >> Booking
4. Poecylia Resort – Carloforte (SU)
E infine facciamo un salto in Sardegna, sull’Isola di San Pietro, che fa parte, con l’isola di Sant’ Antioco, dell’arcipelago del Sulcis.
L’unico centro abitato dell’isola è il caratteristico borgo di Carloforte, con uno straordinario golfo dalle splendide e selvagge calette.
In questo scenario magico e incontaminato ricco di falesie a picco sul mare, sotto un cielo attraversato da falchi e cormorani, sorge il Poecylia Resort, oasi “tech-free”, fortemente voluta e creata dall’artista Piero Giaculli.
Qui immaginò, infatti, il suo “buen retiro”: un luogo dove poter trascorrere il tempo conservando uno stile di vita d’altri tempi.
Non un resort qualsiasi, ma un luogo (di oltre sette ettari) per entrare in simbiosi con la natura circostante, protagonista assoluta del soggiorno, un’isola di meditazione e relax.
Le sei suite con terrazzo panoramico sono arredate in maniera semplice e raffinata, secondo lo stile mediterraneo, e non hanno tv, telefono, WiFi, frigo bar o aria condizionata.
La maggior parte dei servizi la troverete nelle aree comuni, dove sono sempre a disposizione degli ospiti macchine per il caffè, frigoriferi, nonché una fornitissima biblioteca.
Nelle camere ogni elemento d’arredo è stato realizzato in muratura (letto, comodini, mensole, armadi), ispirandosi ad uno stile di vita semplice di altri tempi.
Anche all’esterno non troverete illuminazione artificiale, ma solo tante piccole lanterne solari che, assieme alle stelle, renderanno le vostre passeggiate al chiaro di luna indimenticabili.
Inoltre, ad esclusiva disposizione degli ospiti e raggiungibile con un breve sentiero nel parco, vi è una spiaggetta incontaminata, un vero paradiso per gli amanti dello snorkeling.
Per gli amanti della tintarella invece, ci sono innumerevoli solarium naturali disseminati dalle camere sino al mare.
E che dire della colazione. Prodotti bio, vegan o gluten free, serviti fino a tarda a mattinata con vista a strapiombo sul mare.
Cosa vi aspetta, quindi? Il rumore del silenzio, sconfinati cieli stellati, il profumo della natura e la brezza e la bellezza che solo il mare sa dare.
La cosa più difficile sarà riaccendere il cellulare.
Verifica disponibilità e tariffe di Poecylia Resort su >> Booking