Nella lista delle cose da fare almeno una volta nella vita, ti consigliamo di inserire anche il soggiorno in una struttura tipica dell’architettura regionale italiana.
Ovviamente parliamo, nella maggior parte dei casi, di antichi edifici recuperati e restaurati per accogliere viaggiatori alla ricerca di un’esperienza che riesca a coniugare storia, tradizione e comfort.
Dormire in un trullo, in una masseria, in un mulino o in una dimora d’epoca significa, infatti, vivere la vera essenza di un territorio senza rinunciare alle comodità, apprendendo magari anche utili nozioni grazie alle visite guidate che spesso sono associate ai soggiorni.
Un vero e proprio salto nel passato, insomma, per dedicare un po’ di tempo tempo non solo all’esplorazione del territorio circostante ma anche alla struttura ricettiva, che troppo spesso rappresenta soltanto un elemento di contorno della vacanza.
Ecco, allora, una serie di edifici tipici dell’architettura popolare o nobiliare italiana che potresti valutare per il tuo prossimo weekend fuori porta.
1. IN UN ANTICO MULINO NEI PRESSI DEL LAGO DI COMO
Un tempo, quando i mulini erano il motore industriale dell’Italia, il contadino portava il grano dal mugnaio, che lo macinava per ricavarne farina, grazie all’energia prodotta dall’acqua tramite la ruota di un mulino.
Poi è arrivata l’energia elettrica e i mulini, costruiti in pietra e legno locali, sono stati progressivamente abbandonati.
Alcuni fortunatamente sono stati recuperati e trasformati in strutture ricettive che in molti casi hanno mantenuto l’antico fascino del loro laborioso passato.
Il Granaio – Molino Maufet si trova nei pressi del meraviglioso lago di Como, in un punto strategico per andare alla scoperta della Valtellina o dell’Alto Lecchese.
Vanta circa 4.000 metri di giardino a disposizione degli ospiti.
Il mulino, attivo fino agli anni sessanta, è ora di proprietà della Famiglia Bettiga, che ha effettuato un lavoro davvero pregevole di ristrutturazione, riqualificazione e ricerca storica, rendendolo una casa vacanze di grande pregio.
Verifica disponibilità e tariffe di Molino Maufet su >> Booking
2. IN UNA TRADIZIONALE PINNETTA SARDA
Le pinnettas sono tipiche costruzioni pastorali di forma generalmente circolare con copertura conica, che si possono incontrare su tutto il territorio della Sardegna.
Ricordano un po’ la classica capanna, per via della copertura in frasche o canne, e generalmente vengono sfruttate dai pastori come deposito o ricovero, soprattutto nelle zone più impervie e scarsamente accessibili.
Pinnetta Sarda, a Codrongianos, è una casa vacanze che consente di vivere l’esperienza di dormire all’interno di una struttura tipica del territorio, senza però rinunciare ai servizi di una vera struttura ricettiva.
Verifica disponibilità e tariffe di Pinnetta Sarda su >> Booking
3. IN UNA TIPICA PAGGHIARA NEL SALENTO
Un tempo, quando i mezzi meccanici non avevano ancora fatto il loro ingresso in ambito agricolo, i contadini prima di piantare gli ulivi erano spesso costretti a procedere, con sudore e fatica, al dissodamento del terreno.
I sassi ricavati venivano poi riutilizzati per la costruzione di muretti a secco e delle cosiddette “pagghiare” o “lamie”, strutture rurali tipiche del Salento utilizzate fin dall’antichità dagli stessi agricoltori come riparo momentaneo o deposito.
Masseria Uccio, tipico complesso rurale di campagna ubicato alle estreme propaggini della Puglia, conserva al suo interno un’autentica “lamia” con volte a botte.
Arredata con semplicità, è dotata di tutto ciò che serve per godersi un soggiorno nella natura assaporando la vera essenza della Puglia.
Verifica disponibilità e tariffe di Masseria Uccio su >> Booking
4. IN UN TRULLO PATRIMONIO UNESCO IN VALLE D’ITRIA
Dichiarati patrimonio dell’Umanità nel 1996, i trulli godono ormai di fama internazionale grazie anche al lavoro di restauro e riqualificazione effettuato ad Alberobello.
Qui se ne contano più di 1500 nei soli rioni di Monti e Aja Piccola.
Si caratterizzano per il loro tetto a forma conica, realizzato in pietra a secco tradizionale della Puglia, e sono molto diffusi in tutta l’area dell’Altopiano delle Murge e in provincia di Taranto, dove talvolta vengono chiamati con nomi differenti.
Di bellissimi trulli dove soggiornare ad Alberobello ce ne sono davvero tanti.
Romantic Trulli, però, vanta davvero una posizione invidiabile all’interno del centro storico, proprio nei pressi di una viuzza particolarmente “instagrammabile”.
Verifica disponibilità e tariffe di Romantic Trulli su >> Booking
5. IN UN’AUTENTICA GROTTA A MATERA
Da un patrimonio UNESCO, i trulli, a un altro: i Sassi di Matera.
Gli edifici e l’architettura rupestre di questa città unica al mondo affascinano le centinaia di migliaia di visitatori che ogni anno raggiungono la località.
Un’insediamento che trae le sue origini sin dalla preistoria, stratificato poi nel corso dei secoli, non senza complicazioni sul fronte igienico-sanitario.
Fortunatamente, grazie a un esemplare lavoro di recupero e riqualificazione, negli ultimi anni Matera si è trasformata in un vero e proprio gioiello urbanistico.
Il Sextantio – Le Grotte del Civita è un albergo diffuso in stile eco-friendly ubicato nella parte più antica dei Sassi.
Perfetto per provare l’ebrezza di dormire all’interno di una vera casa scavata nella roccia.
Verifica disponibilità e tariffe di Sextantio – Le Grotte del Civita su >> Booking
6. IN UN MAESTOSO CASTELLO NEL CANAVESE
La zona del Canavese, in Piemonte, è nota per il suo circuito di meravigliosi castelli, retaggio di un passato in cui questo territorio è stato terreno di feroci battaglie e accese guerre civili.
Molti di essi sono, ormai, diventati dei musei. Altri sono rimasti nelle disponibilità di privati che li hanno trasformati in dimore storiche orientate al segmento del turismo di lusso.
Tra i più apprezzati vi è certamente l’imponente Castello di Pavone: un antico maniero che offre camere arredate in stile classico, dotate di soffitto con travi a vista, e un delizioso ristorante.
Verifica disponibilità e tariffe di Castello di Pavone su >> Booking
7. IN UN’ANTICA DIMORA D’EPOCA A VENEZIA
Le dimore storiche di Venezia sono dei veri e propri gioielli dell’architettura veneta.
Un tempo appannaggio dei mercanti e dei patrizi, ancora oggi riescono a rievocare la suggestiva atmosfera della prestigiosa Serenissima di Venezia.
Gli innumerevoli elementi decorativi che ancora le impreziosiscono, dalle tappezzerie in seta damascata agli stucchi dorati, infatti, un vero e proprio tuffo nel passato.
Tra queste mura, il frastuono dei vaporetti e il vociare dei turisti che affollano le calli della Laguna di Venezia sarà un ricordo lontano.
Relais Alberti è un edificio del XV secolo situato nel suggestivo borgo di Malamocco, dove è possibile gustare la colazione in un’autentica barchessa, il tipico patio in stile veneziano.
Verifica disponibilità e tariffe di Relais Alberti su >> Booking