Se la Slovenia fosse un colore sarebbe sicuramente il verde!
Verde come il colore delle sue cascate, verde come il colore dei suoi fiumi sotterranei, verde come le sue enormi e rigogliose foreste e verde come le sue bellissime montagne.
Qui ritroviamo un altro paesaggio unico nel suo genere, ovvero il Carso, un vero e proprio mondo sotterraneo originatosi dal fenomeno erosivo dell’acqua sul terreno calcareo: la Slovenia infatti è il paese carsico per eccellenza, con ben 25 grotte visitabili.
Basta prendere in mano una cartina geografica per rendersi conto della quantità di natura che caratterizza questa nazione, non a caso la prima a ricevere il titolo di “Global Green Destination”.
“Grande” come una regione italiana (ha la stessa estensione della Puglia), la Slovenia è l’unico Paese europeo in cui è possibile trovare tre meravigliosi ecosistemi, dimora di oltre 22 mila specie animali e vegetali.
Parliamo di un vero e proprio paradiso per gli amanti delle attività outdoor e per chi cerca un’indimenticabile vacanza attiva nella natura.
E se ciò non bastasse, la sua vivace capitale e i suoi borghetti acciottolati sono deliziosi.
È ora di lasciarsi andare al fascino di paesaggi mozzafiato e bellezze naturali, scendere nel cuore della terra per sentirlo pulsare, esplorare il ricco patrimonio naturale e culturale e respirare la freschezza della natura.
Attenzione: la Slow-venia, come ci piace definirla, può provocare dipendenza!
Ecco, dunque, le 10 cose da vedere assolutamente in Slovenia (più qualche extra):
1. Lubiana
Ciò che colpisce subito arrivando a Lubiana è l’ordine, la pulizia e un centro storico inaspettatamente vivo e giovane.
Questa piccola bomboniera balcanica vanta numerosi riconoscimenti “green”: è stata inserita nella lista delle “TOP 100 Destinazioni Sostenibili” nel 2019, è stata la “Capitale verde europea” nel 2016 e nello stesso ambito ha ricevuto il premio come “Best of Cities” e come “Best Destination of Europe.”
Mica male per una città così piccola!
L’elemento caratteristico di questa capitale, dall’elegante stile liberty e barocco, sono i ponti che, attraversando il Ljubljanica, regalano scorci romantici e suggestivi.
I più famosi sono il Tromostovje (il Triplice Ponte) in piazza dei Tre Ponti, cuore del centro storico e salotto cittadino, il Ponte dei draghi (simbolo della città) e il Ponte dei Calzolai.
La sera, poi, quando si accendono i lampioni, il lungofiume si accende grazie alle luci dei tanti localini e l’atmosfera diventa incredibilmente magica.
A dominare il tutto dall’alto, come su un piedistallo, ci pensa l’imponente castello, uno dei simboli e delle maggiori attrazioni della città.
Non essendo molto estesa, il nostro consiglio è di visitare Lubiana a piedi o in bicicletta, per scoprirne anche gli angoli più nascosti.
Hotel consigliato a Lubiana: Hotel Galleria
2. Il lago di Bled
“La perla alpina della Slovenia”: è così che viene definito questo splendido lago e, vedendolo, non si può che essere d’accordo.
È come se la natura si fosse divertita a dipingere un quadro: arrivando, una leggera nebbiolina ti porterà in un’atmosfera fuori dal tempo dove, incastonato tra le Alpi Giulie che si specchiano nelle sue acque, troverai un bel castello e il suo isolotto al centro del lago.
Bled ti incanterà.
Per godere appieno della sua bellezza, ti consigliamo di fare una passeggiata rilassante lungo il suo perimetro: sono 6 km ma, tra passerelle in legno a pelo d’acqua e simpatici scoiattoli neri, la meraviglia prenderà il sopravvento sulla stanchezza.
Inoltre, grazie alle sorgenti termali circostanti, in estate l’acqua ha una gradevole temperatura di 26°C, perfetta per fare il bagno.
Ah, non te l’avevamo detto? Il Lago di Bled è anche balneabile!
Tra l’altro tutta la zona è adatta per trascorrere vacanze all’insegna dello sport, dal ciclismo, alla corsa, al kayak e altri sport acquatici.
Nell’aria si respira, poi, un mix di storia e leggenda.
Imponente, sopra una rupe alta 130 metri, si erge il Castello di Bled, il monumento più antico della Slovenia, che offre splendide vedute sul lago, l’isolotto e le vette circostanti.
Si tratta dell’unica isola di tutta la Slovenia ed è raggiungibile tramite “pletna”, una storica imbarcazione di legno a fondo piatto, simbolo del lago di Bled.
La leggenda vuole che, dopo aver salito i 99 gradini in pietra che portano alla Chiesa dell’Assunzione di Maria, chiunque suoni tre volte la campana ed esprima tre desideri, li vedrà avverarsi!
Hotel consigliato sul Lago di Bled: Adora Luxury Hotel
3. Le grotte di Postumia
Come detto in precedenza, la Slovenia è il Paese Carsico per eccellenza e le Grotte di Postumia sono uno degli esempi maggiori: si tratta di un vero e proprio mondo sotterraneo, ben 24 km di gallerie che ne fanno le più grandi d’Europa e le più variegate al mondo.
Preparati a salire su un trenino (si tratta della prima ferrovia del mondo all’interno di una grotta calcarea), che vi porterà alla scoperta dei punti più belli in un’atmosfera magica, tra stalattiti e stalagmiti enormi.
Per gli amanti di Harry Potter (hai già letto il nostro articolo sulle location del film, vero?), sarà come entrare nella Gringott, la banca dei maghi.
La visita dura circa un’ora e mezza e, dopo la prima parte in trenino, bisogna proseguire a piedi fino a raggiungere il fiore all’occhiello della grotta, il “Brillante”: una stalagmite di cinque metri di color bianco splendente. Da togliere il fiato!
Ma le sorprese non finiscono qui: avrai la possibilità unica di vedere da vicino i rarissimi “cuccioli di drago”, ovvero i protei, piccoli anfibi dalla pelle trasparente, antichissimi abitanti delle grotte e dalla lunga vita (oltre 100 anni).
Se possibile, ti consigliamo di visitarle nel periodo natalizio, in quanto viene allestito il più grande presepe vivente del mondo sotterraneo, con oltre 500 figuranti.
N.B. Nelle grotte la temperatura varia da 8° a 10 °C e il pavimento in alcuni punti potrebbe essere più scivoloso, perciò indossa scarpe comode e porta con te un indumento un po’ più pesante. Ci ringrazierai!
Hotel consigliato vicino alle Grotte di Postumia: Postojna Cave Hotel Jama
4. Castello di Predjama
La Slovenia, benché piccola, vanta una serie di luoghi iscritti nel libro dei “Guinness dei primati” e il Castello di Predjama è uno di questi.
Ci troviamo davanti al castello di grotta più grande del mondo!
Arrivando non potrai non restarne affascinato: abbarbicato su uno sperone di roccia alta 123 metri, questo gioiello medievale, da ben 800 anni, domina tutta la valle circostante alimentando storie e leggende.
La parte più affascinante e ricca di mistero è sicuramente la grotta retrostante: ovvero una serie di gallerie, cunicoli e passaggi segreti utilizzati, secondo la leggenda, dal cavaliere Erasmo di Predjama (un simpatico Robin Hood sloveno), per compiere i suoi saccheggi e sfuggire all’assedio imperiale.
Inoltre, la grotta sotto il castello è la seconda più grande della Slovenia e si estende per circa 14 chilometri, sebben sia possibile visitarne solo 700 metri.
Per la sua straordinaria posizione, il castello è stato scelto come location per girare diversi film e documentari e, inoltre, fu fonte di ispirazione per George R. R. Martin, autore de “Il Trono di Spade” (una delle sale si chiama “Nido dell’aquila”… ti ricorda qualcosa?).
Hotel consigliato vicino al Castello di Predjama: Hotel Kras
5. Le Cascate di Savica
All’interno del Parco Nazionale del Triglav, come una gemma color smeraldo incastonata nella parete rocciosa, troviamo questa spettacolare cascata, considerata una tra le più belle di tutta la Slovenia.
Come tutte le cose belle, per raggiungerla ci vuole un po’ di fatica (“solo” 500 gradini da calpestare in salita), ma la bellezza che ti troverai davanti agli occhi ripagherà ogni sforzo.
Poeti e scrittori sloveni hanno dedicato tantissime pagine a questo luogo: tra gli omaggi più belli sicuramente la poesia, di France Prešeren, “Krst pri Savici” (Il battesimo presso la Savica), che racconta una storia d’amore con protagonista proprio questa cascata.
Il suo enorme fascino è legato anche al fatto che si tratti di una doppia cascata (a forma di “A”) che cade elegantemente, in due biforcazioni alte 78 metri, verso il bacino d’acqua.
Uno spettacolo bellissimo!
Un motivo in più per andarci: sapevi che le cascate generano vibrazioni positive?
Hotel consigliato vicino alle Cascate della Savica: Bohinj Eco Hotel
6. Il lago di Bohinj
Se ami i luoghi puri e autentici, lontani dal turismo di massa, sei nel posto giusto.
Meno famoso di Bled, questo lago merita assolutamente una visita: oltre ad essere il più grande lago naturale sloveno, la sua bellezza intatta e incontaminata ti lascerà senza parole.
Inoltre, anche in questo caso parliamo di un lago balneabile che, con le sue acque limpide e cristalline e una temperatura estiva costante di 22°C, non ti farà assolutamente rimpiangere il mare.
Durante la bella stagione poi, potrai destreggiarti tra innumerevoli sport e attività acquatiche: canottaggio, kayak, pesca e immersioni, oppure concederti lunghe passeggiate nel parco circostante.
Come ogni lago che si rispetti, anche Bohinj ha la sua leggenda.
Passeggiando lungo le sue sponde non potrai far a meno di notare la statua di Zlatorog, il camoscio dalle corna d’oro.
Secondo la leggenda, il camoscio, custode dei tesori del Monte Triglav, fu ferito da un cacciatore che avrebbe voluto privarlo del suo oro. Allora, in preda alla rabbia e deluso dal comportamento umano, devastò la Valle dei Laghi del Triglav, creando il paesaggio roccioso che oggi lo caratterizza.
Hotel consigliato vicino al Lago di Bohinj: Hotel Jezero
7. Le Grotte di San Canziano (Škocjan)
La natura in Slovenia ha davvero dato il meglio di sé e queste strepitose grotte ne sono un esempio.
Inserite nel 1986 nella lista dei siti Patrimonio Mondiale dell’UNESCO e nel 1999 nella “lista delle zone umide di importanza internazionale” della Convenzione di Ramsar, le Grotte di San Canziano sono uno spettacolo unico.
Sarà come fare un vero e proprio viaggio nel centro della Terra, un’avventura alla Tolkien, ti sembrerà di essere nel film “Il signore degli anelli” durante la discesa nelle miniere di Moria, il regno dei nani.
Abbiamo reso abbastanza l’idea?
Il percorso illuminato solo da flebili luci, lungo all’incirca 3km, a differenza delle Grotte di Postumia, è tutto a piedi e, dopo aver attraversato stretti tunnel di pietra e ben 11 stanze piene di stalattiti e stalagmiti, si snoda lungo un gigantesco canyon sotterraneo, dove 146 metri più in basso scorre il fiume Reka, ovvero il creatore di questa meraviglia.
Tra le attrazioni principali della grotta abbiamo “Il Gigante”, una delle più grandi stalagmiti del mondo, alto ben 15 metri.
Da brividi, invece, è il Cerkvenikov Most, il ponte sospeso a 45 metri d’altezza sopra il fiume Rinka.
E si, per continuare il percorso dovrai attraversarlo!
La visita prosegue infine anche all’esterno della grotta, camminando sul fondo dell’orrido e risalendo verso la superficie attraverso un bellissimo percorso nel bel mezzo della vegetazione.
Hotel consigliato vicino alle Grotte di San Canziano: Hotel Sport – Terme Krka
8. Logarska Dolina e la cascata di Rinka
Logarska Dolina è considerata una delle più belle valli glaciali in Europa.
Anche qui la natura ha deciso di dar spettacolo regalandoci un paesaggio dal forte profumo di libertà.
In questi ampi spazi verdi abbracciati da montagne potrai dedicarti ad escursionismo, ciclismo, equitazione e qualsiasi cosa tu voglia fare a stretto contatto con la natura.
L’accesso al parco è a pagamento ma il pedaggio viene utilizzato per la conservazione del parco, senza alcun scopo di lucro; proprio per l’ottima gestione, il parco è stato premiato dalla Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi.
Uno dei simboli di questa straordinaria valle è la Cascata Rinka (Slap Rinka), la più alta cascata singola ininterrotta della Slovenia. Alta 90 metri, per le sue dimensioni e la sua bellezza è stata nominata monumento naturale.
Il percorso per raggiungerla è abbastanza semplice e si snoda per circa 10 minuti lungo un suggestivo sentiero, ovviamente, in salita.
Hotel consigliato nella zona di Logarska Dolina: Hotel Planinka
9. Velika Planina
Questo enorme altipiano fiabesco ospita il villaggio di pastori più grande d’Europa; il nome, infatti significa letteralmente “grande pascolo”.
Chiudi gli occhi e immagina l’aria fresca che ti accarezza il viso, i suoni della natura interrotti solo dal campanaccio delle tantissime mucche, il profumo di legno, di erba e di latte: è o non è un paradiso alpino?
La bellezza del paesaggio è imbarazzante: da una parte le cime maestose delle Alpi di Kamnik e, dall’altra deliziose colline ricoperte dai tradizionali alloggi costruiti in abete e dal tetto spiovente, chiamati anche “cappelli dei pastori”, perché la loro forma richiama quella del copricapo tradizionale.
Costruito nel 1957 dall’architetto Vlasto Kopac, oggi il villaggio è protetto dalla Regione Slovenia e dall’Istituto per la Protezione del Tesoro Culturale Sloveno.
Potrai scegliere di arrivarci in funivia oppure facendo una rilassante passeggiata a piedi ma, in un modo o nell’altro, ne vale assolutamente la pena.
Hotel consigliato a Velika Planina: Chalet Pehta Velika Planina
10. Gole di Vintgar
Magiche e selvagge: sono questi gli aggettivi che più si adattano alla descrizione delle Gole di Vintgar. Ma nessuna descrizione riesce, comunque, a rendere appieno le emozioni e la bellezza che evocano.
A soli 4km da Bled, nel Parco Nazionale del Triglav, la natura continua a lasciare senza parole: un percorso fatto da passerelle di legno lungo ripide pareti ti accompagnerà alla scoperta di queste strepitose gole attraversate dal fiume Radovna.
Ti sembrerà di essere all’interno di una cartolina.
Cascate, rapide e una natura incontaminata saranno i tuoi compagni di viaggio per 1.6 km, fino a raggiungere la cascata di Šum, alta ben 13 metri, una delle tre cascate fluviali della Slovenia.
Nelle giornate di sole, il colore acceso dell’acqua dalle mille sfumature verdi e turchesi renderà ancor più bello il tutto, regalandoti un senso di pace e libertà che non dimenticherai facilmente.
Hotel consigliato vicino alle Gole di Vintgar: Eco Boutique Hotel AMS Beagle
[BONUS TRACK]
Per i più avventurosi
[Zipline Dolinka]
Vuoi vivere un’esperienza straordinaria? Allora metti l’imbracatura e tira fuori il tuo lato più selvaggio, spicca il volo come un’aquila: qui puoi farlo!
La Zipline Dolinka è la più lunga d’Europa: 4km, 7 zipline, accompagnato da guide simpatiche ed esperte.
Prendi fiato e respira la tua libertà.
[Grotta Križna jama]
Non hai paura del buio vero? Allora indossa gli stivali di gomma, prendi la torcia e lanciati in un’altra adrenalinica avventura. Questa grotta, completamente senza luce, ospita un sistema di laghi sotterranei color smeraldo che, tramite una guida, potrai visitare in gommone.
Inoltre si tratta di un luogo importante sia per la scoperta dei resti dell’orso delle caverne, che per la sua biodiversità per la quale si classifica al quarto posto nel mondo.
Per i più golosi
[La kremna rezina]
Letteralmente “fetta di crema”, questo dolce tipico sloveno, precisamente di Bled, ti conquisterà al primo morso. Si tratta di due strati di pasta sfoglia che racchiudono all’interno una crema sormontata da panna, il tutto cosparso da zucchero a velo. Una vera goduria!