esperienze low cost salento

Una settimana di esperienze low cost nel Salento

Partire alla volta del Salento per fare qualcosa di diverso, senza spendere una fortuna, è possibile. Ecco una selezione di esperienze assolutamente low cost da integrare nel tuo giro alla scoperta della provincia di Lecce:

 

[Domenica] Visitare l’Eremo di Vincent a Guagnano

Eremo di Vincent

Cos’è esattamente “Vincent City” è complicato da spiegare ma è certamente un’esperienza fuori dal comune che non potrai assolutamente perderti.

A pochi passi dal centro di Guagnano, immerso tra le vigne che hanno contribuito a rendere il Negroamaro un vino famoso in tutto il mondo, l’Eremo di Vincent nasce inizialmente come chiesetta votiva, che nel corso degli anni viene ampliata tra difficoltà burocratiche e giudiziarie fino a divenire una sorta di casa-museo del suo folle e straordinario ideatore: Vincent Maria Brunetti.

L’unico obiettivo  di questa imponente e poliedrica costruzione, di libero accesso per chiunque voglia goderla, è quello di destare meraviglia. Un obiettivo raggiunto, a onor del vero, anche grazie al significativo contributo artistico del mosaicista Orodè Deoro, che qui visse per 5 anni.

La domenica è il giorno in cui si può assistere alla “danza” propiziatoria (spesso su basi musicali degli anni ’80  e ’90) in cui Vincent mostra tutto il proprio anticonformismo e il desiderio di liberarsi dal peso della materia.

Hai bisogno di un hotel a Guagnano? Verifica disponibilità e tariffe su Booking

 

[Lunedì] Fare running nel parco di Porto Selvaggio al tramonto

Running Porto Selvaggio

Se sei un amante della corsa all’aria aperta o l’idea di passare tutta la giornata a cuocerti al sole in spiaggia non ti entusiasma, ti consigliamo di raggiungere l’area parcheggio di Porto Selvaggio situata proprio sulla provinciale 286 (qui la posizione su Google Maps: https://goo.gl/maps/obPm8wsQN7qmSWMn7) e accedere all’interno del parco seguendo lo sterrato laterale alla strada.

Verrai ripagato con un’esperienza profonda e rigenerante che ti regalerà panorami mozzafiato e qualche scalata impegnativa.

Consiglio da insider: prova a raggiungere Torre Santa Maria dall’Alto al tramonto e poi goditi una superba vista sulla baia.

Hai bisogno di un hotel a Porto Selvaggio? Verifica disponibilità e tariffe su Booking

 

[Martedì] Addentrarsi nel paese fantasma di Monteruga

Monteruga

Anche il Salento ha la sua città fantasma.

Nel cuore della campagna tra Veglie, Salice e San Pancrazio, tutt’ora segnalato dalle indicazioni stradali nonostante non ci viva più nessuno da quarant’anni, ci sono i resti di un piccolo borgo nato in epoca fascista attorno a una fiorente masseria agricola.

Dovrai fare attenzione perché ormai  le sterpaglie e i calcinacci hanno invaso strade e casolari.

Tuttavia, se riesci a mettere da parte quel senso di desolazione e di abbandono che ti attanaglierà appena varcata la soglia d’ingresso del villaggio, non ti sarà difficile immaginare come si svolgesse la vita in questo piccolo conglomerato  urbano fino ai primi anni ’80.

Hai bisogno di un hotel vicino a Monteruga? Verifica disponibilità e tariffe su Booking

 

[Mercoledì] Percorrere la litoranea Leuca – Otranto all’alba

low cost salento

Se la costa ionica della penisola salentina è nota ai più per i suoi spettacolari tramonti (noi ti consigliamo quello che si vede dalla spiaggia a destra di Torre Chianca, a Porto Cesareo), il  litorale Adriatico regala ogni giorno la prima alba d’Italia.

Una prerogativa che solo poche fortunate località al mondo possono vantare.

Percorrendo alle prime luci del giorno la strada provinciale 358 che collega Otranto a Leuca, se il cielo è particolarmente terso, avrai la possibilità di ammirare oltre al suggestivo paesaggio puntellato di torri costiere e scogliere a picco sul mare, anche i promontori greci e albanesi posti dall’altra parte dell’Adriatico.

Hai bisogno di un hotel a Otranto? Verifica disponibilità e tariffe su Booking

 

[Giovedì] Tornare indietro nel tempo nel minuscolo borgo di Felline

low cost salento

Il centro storico di questa piccola frazione del Comune di Alliste vanta origini antichissime risalenti al III secolo a.C.

La prima impressione che avrai nel percorrere i tortuosi vicoli di questo borgo di appena 1600 anime è quella di essere stato improvvisamente catapultato in un’altra epoca, tra costruzioni religiose risalenti al Medioevo e palazzi nobiliari dallo stile rinascimentale.

Dopo questa bella passeggiata, concediti una meritata pausa in uno dei deliziosi ristorantini presenti in loco.

Hai bisogno di un hotel a Felline? Verifica disponibilità e tariffe su Booking

 

[Venerdì] Andare per presepi viventi nel periodo di Natale

presepi viventi salento

Il Salento non è solo mare e riesce a regalare emozioni anche durante il periodo invernale, quando la tradizione dei presepi viventi torna a ravvivare i centri storici e i palazzi nobiliari di molti paesini di questa piccola penisola.

Tra i più belli, noi ti segnaliamo quelli di Tricase, San Donato di Lecce, Specchia, Caprarica di Lecce e Sanarica.

Consiglio da insider: per evitare delusioni, prima di partire controlla sul web i giorni  e gli orari di apertura.

(Se ci vieni in estate, invece, potresti fare una delle esperienze che abbiamo già segnalato in questo articolo: www.destinazioneavventura.it/cose-da-assaggiare-nel-salento).

Hai bisogno di un hotel nel Salento? Verifica disponibilità e tariffe su Booking

 

[Sabato] Fare un bel bagno a mare

mare salento

Va bene essere alternativi, va bene che non vuoi fare esperienze mainstream, ma se sei venuto in estate nel Salento un bagno al mare puoi anche concedertelo, sù!

Consiglio da insider: se puoi, evita i litorali sabbiosi la domenica. Troppa gente.

(Se ci vieni in inverno, invece… beh, l’articolo da leggere sai già qual è…).

Hai bisogno di un hotel nel Salento? Verifica disponibilità e tariffe su Booking